ExoLab Italia, startup biotech specializzata nella realizzazione di prodotti e applicazioni basate su esosomi, ha annunciato un aumento di capitale da 5 milioni di euro in un round di finanziamento di Serie A. L’operazione ha
Per rafforzare la propria struttura manageriale in vista delle opportunità delineate nel piano strategico, e a completamento della revisione organizzativa annunciata il 10 febbraio, BFF Bank ha annunciato l’ingresso di Giuseppe Sica come cfo e
Eni e KKR, principale società di investimento globale, hanno firmato un accordo per incrementare la partecipazione di KKR in Enilive, pari al 5% del suo capitale sociale, attraverso un ulteriore acquisto di azioni Enilive da Eni,
Lakeview Partners, search fund europeo avviato da Alex Shin (in foto a destra) e Nicoló Fanti Rizzi (in foto a sinistra) dedicato all’acquisizione, gestione attiva e crescita di piccole e medie imprese (pmi) ad
Polifarma ha finalizzato l’acquisizione di Hennig Arzneimittel GmbH & Co. KG. Nell’operazione, Deloitte Financial Advisory ha assistito Polifarma in qualità di advisor finanziario esclusivo, con un team composto dal partner Elio Milantoni, dal
BPER Banca e Unicalce hanno perfezionato un finanziamento chirografario da 20 milioni di euro con Garanzia Green di SACE della durata di sei anni. L’operazione mira a ridurre l’impronta carbonica mediante significativi investimenti per
Industrie Saleri Italo, società del bresciano attiva nella progettazione, sviluppo e produzione di sistemi thermal management per il mercato automobilistico, ha sottoscritto un pacchetto di finanziamenti da 18,5 milioni a supporto del piano di investimenti per
VAM Investments, operatore italiano di private equity, ha perfezionato, dopo l’annuncio di novembre, l’acquisizione dei gruppi Orange e Egosistema dando vita al gruppo Gym Nation Italia. Il finanziamento a servizio dell’acquisizione è stato
Aquila Capital, asset manager specializzato in investimenti in real asset sostenibili, annuncia il lancio di Aquila Capital Energy Transition Fund I. Sostenuto dall’azionista Commerzbank, il fondo si avvia con un primo commitment di 50 milioni
Il Gruppo Sammontana Italia, come previsto dalle direttive dell’AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, emesse a seguito della recente operazione straordinaria che ha portato all’ingresso del gruppo Forno