Marina Natale (in foto), ex ceo di AMCO, controllata dal Tesoro e dedicata alla gestione di portafogli di npl di origine bancaria oggi guidata da Andrea Munari, dalla fine dello scorso dicembre è partner di Kitra
Walden Group, attore nell’area della logistica sanitaria in Europa, ha acquisito la maggioranza delle italiane XCM Healthcare, società di logistica, e Unitex, società di trasporto sanitario dell’ultimo miglio. L’operazione consente al gruppo
Sogefi, nel contesto di un processo di valorizzazione della propria divisione Filtrazione, ha sottoscritto con il fondo di investimento statunitense Pacific Avenue Capital Partners un accordo di put option, in forza del quale Carta Acquisition
A Piazza Affari i possibili scenari di M&A tra importati istituti di credito fanno volare i titoli bancari. Il Foglio questa mattina ha ipotizzato che sia in corso un’operazione che vede coinvolta
A disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane nuove risorse per 800 milioni di euro per programmi di crescita sostenibile che abbiano impatto positivo a livello sociale. È la finalità del social bond emesso da Intesa
Omnia Technologies (controllata Investindustrial) acquisisce Win&Tech e Innotec
Omnia Technologies, la piattaforma leader per le tecnologie di automazione e imbottigliamento nata da società indipendenti di Investindustrial, crea un nuovo polo dedicato alle tecnologie per la microfiltrazione, acquisendo le due aziende leader del segmento:
Enrico Cereda (in foto) ha assunto l’incarico di senior advisor per l’Italia di Klecha & Co., banca d’affari paneuropea specializzata nel tech. Nel suo nuovo ruolo, Cereda affiancherà la banca nel percorso
Il fenomeno del Buy Now Pay Later continua a crescere sia in Italia che all’estero, nonostante l’inflazione e le dinamiche dei tassi. Secondo dati rielaborati da Deloitte, la crescita del BNPL in Europa
Enel ha emesso un prestito obbligazionario non convertibile, subordinato ibrido perpetuo con denominazione in euro, destinato a investitori istituzionali, per un ammontare complessivo pari a 900 milioni di euro. L’operazione riflette la strategia finanziaria del
Attivo nell’immobiliare alberghiero in Europa fin dal 2005, Covivio opera in questa asset class attraverso la sua controllata Covivio Hotels. Società in accomandita semplice quotata all’Euronext di Parigi, Covivio Hotels è controllata al 43,9% da Covivio