Il Gruppo Dolce & Gabbana ha ottenuto una nuova linea di credito a medio-lungo termine di 100 milioni di euro, destinata a finanziare nuovi investimenti per la divisione moda e per l’ulteriore espansione dei business
Grimaldi Agency, divisione di Grimaldi Immobiliare di portfolio management, gestione e commercializzazione di nuove costruzioni, e Arx asset management, il servicer di Torre sgr per il recupero e la valorizzazione di asset immobiliari, hanno siglato
Luca Spada (in foto), imprenditore e fondatore di Eolo (operatore delle telecomunicazioni ceduto nel 2021 a Partners Group), ha acquisito il 10% di Vam Investments, operatore di private equity specializzato in operazioni di buyout e piattaforme di
Ryde B.V., società olandese del gruppo multinazionale Sapim, che vanta oltre un secolo di esperienza e una leadership riconosciuta nella progettazione e produzione di cerchi per l’industria ciclistica, ha acquistato la maggioranza di
La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha erogato un finanziamento da 150 milioni di euro ad Alfasigma, azienda farmaceutica globale fondata in Italia, i cui prodotti sono presenti in oltre 100 mercati nel mondo. L’accordo,
Il gruppo Argos ST (Argos Surface Technologies), piattaforma di aggregazione di società attive nel settore dei trattamenti e dei rivestimenti superficiali sviluppata a partire dal 2020 dal fondo Gradiente II, gestito da Gradiente sgr, ha acquisito
Dea Capital Real Estate ha venduto un asset nel settore della logistica di 14 ettari situato a Nadarzyn, alle porte di Varsavia. L’operazione, perfezionata con il principale sviluppatore logistico 7R, consiste nella cessione di un
Luxury Living Group (Llg), società che fa capo ad Haworth lifestyle, ha riacquistato il 100% di Ffd-Fashion furniture design, joint venture che era stata siglata nel 2021 tra Fendi e l’allora Design Holding di Investindustrial e
Plantvoice, la startup agritech che monitora in tempo reale la salute delle colture analizzando la linfa delle piante grazie a una tecnologia brevettata basata su sensori e intelligenza artificiale, ha concluso anticipatamente l’aumento di
Engie Italia ha acquisito due impianti di stoccaggio (Bess) da 100 MW ciascuno, afferenti al portafoglio della divisione italiana di Recurrent Energy, controllata di Canadian Solar attiva nello sviluppo e nella gestione di progetti solari e