La divisione Gunnebo Safe Storage, parte del gruppo Gunnebo, ha acquisito Tecnosicurezza, azienda italiana specializzata nella produzione di sistemi di chiusura elettronica per casseforti, caveau e ATM, con sede a San Giovanni Lupatoto (VR)
Ѐ finalizzato alla produzione di biometano a partire da scarti organici, come rifiuti urbani e residui della trasformazione alimentare, l’innovativo impianto che la l’azienda Koster sta realizzando nei pressi di Novara. Intesa Sanpaolo ha
SimplifAI Ted, start-up innovativa proprietaria della piattaforma “BonusX”, ha chiuso un round seed da 3,2 milioni di euro, guidato dal fondo UK Giant Ventures, con la partecipazione di Exceptional Ventures, 2100 Ventures, Exor Ventures e diversi business
Guala Closures, player nella produzione di chiusure in alluminio e “non-refillable”, ha concluso con successo una nuova emissione obbligazionaria high yield da 350 milioni di euro. Gli advisor Chiomenti ha assistito il team legale dell’emittente
Generali ha raggiunto un accordo con Allianz per la cessione di TUA Assicurazioni. L’operazione è in linea con l’implementazione in Italia del piano strategico del Gruppo, “Lifetime Partner 24: Driving Growth”, che prevede di
Podcast: la settimana di LC Publishing, rassegna stampa della business
La rassegna stampa delle principali notizie apparse sulle testate online di LC Publishing. Le news più rilevanti della settimana lette e commentate dalla redazione e dai protagonisti. con giuseppe salemme, nicola di molfetta, eleonora
Fondo Italiano d’Investimento SGR ha annunciato l’acquisizione della società Healthware, sino ad ora partecipata tramite il Fondo FITEC – Fondo Italiano Tecnologia e Crescita. L’operazione è stata realizzata dalla società statunitense Eversana, tra i
City Green Light, società attiva nel settore dell’illuminazione pubblica, dell’efficienza energetica e dei servizi per la smart city, ha chiuso l’accordo di acquisto del ramo d’azienda illuminazione pubblica di Ceie Power.
RossoGargano, azienda pugliese attiva nella produzione e trasformazione agro-alimentare, ha ottenuto un finanziamento diretto di 6 milioni di euro grazie ad Azimut Direct, fintech del gruppo Azimut specializzata in soluzioni di finanza alternativa per la
Innovative – RFK (i-RFK), holding di partecipazioni industriali fondata nel 2017 e quotata al mercato Euronext Access di Parigi, insieme a un club deal di investitori privati ha perfezionato, attraverso il veicolo Bidco AML controllato da DigitalInfo,