Finint Private Bank annuncia l’ingresso di Mauro Lozza quale Vice Direttore Commerciale, a diretto riporto del Direttore Commerciale Claudio Riva. L’ingresso di un professionista di significativa esperienza sia in ambito sia private, sia
Alberto Tavecchio è entrato, in qualità di partner, in Caretti & Associati. Laureato in Università Bocconi con successivo master in Finance alla London Business School, Tavecchio vanta un’esperienza ultra-ventennale nell’investment banking / M&A
Il fondo CYSERO EuVECA promosso da AVM Gestioni SGR, Gestore EuVECA Società Benefit, congiuntamente con Kilometro Rosso – parco scientifico e tecnologico di Bergamo – per supportare lo sviluppo di nuova impresa nei settori della robotica e
Mediolanum International Funds Ltd (MIFL), la piattaforma europea di asset management del Gruppo Bancario Mediolanum, ha annunciato la nomina di Giorgio Carlino a Head of Multi Management. Carlino lavorerà presso il quartier generale di MIFL
L’e-commerce e la filiera ad esso associata si confermano un comparto fondamentale per la crescita del sistema-Italia. La rete del valore dell’e-commerce e del digital retail si posiziona al primo posto tra le 99
First Advisory broker assicurativo presente in Italia dal 2010, diventa Firstance, un nuovo brand che si presenta al mercato con un modello di business di comprovato successo, che vanta accordi di collaborazione con oltre 60 tra le
Christ Group inizia un nuovo capitolo dei suoi 160 anni di storia ed entra a far parte di Morellato Group, oggi la più grande azienda italiana di gioielli e orologi nata a Venezia nel 1930. Con i
Dedagroup – polo di aggregazione delle eccellenze italiane del Software e delle Soluzioni As a Service (SaaS) e Zucchetti – prima software house italiana per fatturato, annunciano di aver siglato un accordo di compravendita del 100% di Piteco,
Il Gruppo Azimut, sulla base dei primi dati di sintesi e delle stime dei risultati del 2022, prevede di chiudere il bilancio 2022 con un utile compreso fra 395 e 405 milioni di euro, in linea con la guidance
La Legge di Bilancio 2023 ha approvato il credito d’imposta sul 50% dei costi di consulenza sostenuti per la quotazione in Borsa delle pmi, disponendo uno stanziamento di 10 milioni di euro e riportando a 500mila euro