Gruppo Florence, polo produttivo integrato in Italia al servizio del luxury fashion internazionale, annuncia l’ingresso delle prime due aziende attive nel settore calzaturiero: Lorenza Calzaturificio e Novarese. Prosegue la crescita del gruppo anche con
Argos Wityu, gruppo paneuropeo di private equity indipendente attivo da oltre 30 anni con focus principale nel mid-market europeo e con un approccio agli investimenti intersettoriale e transfrontaliero, annuncia il lancio di Argos Climate Action Fund,
Axerve, realtà specializzata nell’accettazione dei pagamenti su tutti i canali sia fisici che digitali e partner di oltre 100mila clienti attivi nel mondo, annuncia l’acquisizione della piattaforma di ecommerce multicanale Vidra. Startup italiana
Prima Assicurazioni – l’insurtech company che ha rivoluzionato il rapporto tra cliente e assicurazione grazie alla tecnologia – ha nominato Massimo Della Ragione nel ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione e Nicola Falcinelli ed Emanuele
ReEsty ha una forte vocazione social ma è molto più di una community basata sulle immagini. L’universo digitale ideato da Stefano Martini per il mondo del Real Estate racchiude tutti gli strumenti necessari a semplificare
Prelios SGR ha sottoscritto con Intesa Sanpaolo un contratto di finanziamento green di 50 milioni di euro per sostenere la valorizzazione e lo sviluppo di Tupini Lake Building, situato a Roma in viale Tupini 180, tra gli
Goldman Sachs Asset Management ha annunciato oggi il closing finale del fondo West Street Capital Partners VIII. Il fondo, che ha raccolto 9,7 miliardi di dollari, è stato concepito per continuare la storia trentennale di Goldman Sachs
DC Advisory, con il managing director Michael Mariaz e il director Alberto Tack, hanno assistito TCH, gruppo controllato dall’italiana Palladio Holding (PFH), nella vendita di Cimos, società slovena produttrice di componentistica per turbocompressori, propulsori
Satispay – l’innovativo super network di pagamento – annuncia un nuovo round di serie D in cui la scale up attira nuovi investimenti per 320 milioni di euro, superando la soglia di valutazione di un miliardo. L’
MIA Kombucha, il primo brand italiano di Kombucha, nato dall’idea di cinque Under35 e dalla fusione di due produzioni artigianali lombarde (MIA, appunto, nell’area di Varese, e Revolucha Kombucha nel comasco), annuncia un