Hapag-Lloyd e Spinelli Group hanno siglato un accordo per unire le forze. La compagnia tedesca di container liner-shipping acquisirà il 49% del Gruppo Spinelli, uno dei principali gruppi logistici italiani, dagli attuali azionisti, mentre la famiglia
Yvon Chouinard (in foto) ha deciso di cedere la propria azienda. La sua impresa è partita dalle attrezzature per arrampicata fatte a mano, per poi diventare un colosso dell’abbigliamento outdoor, dal 1973 con l’apertura del
Nuovo investimento da mezzo milione di euro da parte di Fin+Tech, il programma di accelerazione dedicato alle startup che sviluppano soluzioni e servizi in ambito fintech e insurtech, parte della rete nazionale acceleratori CDP
Triplice acquisizione per Horsa, system integrator che progetta e implementa soluzioni ict per le pmi a livello mondiale, con ricavi di oltre 142 milioni di euro nel 2021. La società ha annunciato di aver assimilato Zenc Holding –
Deltatre, uno dei principali fornitori mondiali di tecnologia per lo sport e l’intrattenimento, ha annunciato che Stephen Pagliuca (in foto) assumerà il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Deltatre. La nomina arriva
Tikehau Capital, gruppo globale di asset management specializzato in investimenti alternativi, e iCapital, la piattaforma fintech attiva a livello mondiale che promuove l’accesso e l’efficienza negli investimenti alternativi per i settori del wealth
Nel primo semestre del 2022, sul territorio italiano si è registrato un volume totale di investimenti pari a 6 miliardi di euro, il miglior primo semestre di sempre, mettendo a segno un forte aumento rispetto allo stesso periodo
Smart Capital, holding di partecipazioni industriali con capitale permanente specializzata in investimenti di private equity e di private investments in public equity e VSL Club, società di investimento e consulenza specializzata in operazioni di
Enel ha messo in vendita il 50% della controllata Gridspertise, azienda specializzata nella trasformazione tecnologica delle infrastrutture di trasporto dell’energia elettrica. Fra i gruppi in corsa per l’acquisizione ci sono il private equity
Algorand, piattaforma di blockchain su cui è basata l’omonima criptovaluta concepita per essere sicura, scalabile e decentralizzata, ha sottoscritto una collaborazione con l’Università Bocconi per un nuovo laboratorio di ricerca sulla