Il Gruppo Saviola, attivo nei settori del legno, della chimica, dei mobili e delle bioscienze, ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione da parte della società del gruppo Sadepan Chimica s.r.l. dell’intero capitale
Intervengono sul tema Giovanni De Summa, Equity partner della società di consulenza aziendale NexumStp specializzato in crediti tributari, e il professor Giuliano Dall’Ò, coordinatore della piattaforma MCE Lab. È stata approvata dal Governo la trasformazione in
Panzeri, società fondata nel 1947 a Biassono (MB), tra i principali operatori nel settore dell’illuminazione per il design e l’architettura, ha siglato con F&P Equity Partners – società operativa dal 2019 e con all’
Sure con Spin Energy nella cessione di un progetto fotovoltaico
Spin Energy ha stipulato un accordo con un player globale delle rinnovabili focalizzato sul settore fotovoltaico per vendere una pipeline di 87 MW di progetti fotovoltaici attualmente in fase di sviluppo in Sicilia. I progetti, una
Sono complessivamente 201 i milioni di euro investiti in startup e Pmi innovative nei primi tre mesi del 2023, raccolti in 84 round di finanziamento. Escludendo i “mega round” (raccolte superiori ai 100 milioni di euro) l’ammontare investito è
FIEE sgr, società di private equity che investe nei settori dell’efficienza e transizione energetica, e dell’utilizzo della produzione di fonti rinnovabili in Italia e all’estero, ha chiuso il 2022 con ottimi risultati. Grazie
Silvia Viviano, attualmente Head of Alternative Capital Markets (ACM) in UniCredit, è stata nominata Head of ECM, che comprende Cash Equity Capital Markets, Alternative Capital Markets e Strategic Equity Solutions, con effetto immediato. Nel suo nuovo
IR Top Consulting, boutique finanziaria specializzata sui Capital Markets e nell’IPO Advisory su Euronext Growth Milan (ex AIM Italia), ha svolto il ruolo di advisor finanziario nell’operazione che ha visto Redelfi, management company
Sostenere l’accesso al credito e gli investimenti per lo sviluppo di filiere, l’internazionalizzazione e i progetti legati al PNRR delle imprese di minori dimensioni. Questi gli obiettivi dell’emissione obbligazionaria da 150 milioni interamente
Italian Design Brands, polo italiano dell’arredo e del design di alta qualità, annuncia la propria intenzione di procedere alla quotazione delle proprie azioni ordinarie su Euronext Milan, mercato regolamentato organizzato e gestito da Borsa