Facendo seguito alla notizia annunciata a dicembre 2024, il Gruppo A2A, e in particolare le società A2A, Unareti, LD Reti e Ascopiave, ha sottoscritto il closing per la cessione ad Ascopiave del 100% delle quote
Koinos Capital sgr, società di investimento indipendente multi-strategy, ha acquisito la maggioranza di People Design (società bolognese specializzata nella consulenza R&D e nella progettazione meccanica di impianti e macchinari industriali) e di ManganoRobot,
Ardian, società leader a livello mondiale negli investimenti in private market, tramite il fondo Ardian Clean Energy Evergreen Fund (Aceef) ha acquisito un portafoglio di 117 impianti fotovoltaici in esercizio, con una capacità totale di 116 MW,
G Square Healthcare Private Equity ha acquisito una quota di maggioranza di G21. Con sede a San Possidonio (Modena), G21 sviluppa, produce e distribuisce soluzioni biomateriali proprietarie per applicazioni ortopediche e vertebrali. G Square collaborerà
Alternative Capital Partners Sgr, tramite Sustainable Securities Fund (Ssf), ha sottoscritto degli accordi per costituire una joint venture con Cogefeed finalizzata alla realizzazione di una piattaforma di impianti fotovoltaici greenfield di piccola-media taglia. GLI ADVISOR
Il Consiglio di amministrazione di Banca CF+ ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto volontaria (opa) sulla totalità delle azioni ordinarie di Banca Sistema. L’offerta, che resta subordinata all’ottenimento delle relative autorizzazioni
Si è chiusa con successo l’opas lanciata da Banca Ifis sulla totalità delle azioni di Illimity Bank. L’ha fatto sapere Borsa Italiana tramite un comunicato. Dopo il miglioramento del corrispettivo dell’offerta annunciato nella
Casta Diva Group, società quotata su Euronext Growth di Milano, attiva a livello internazionale nel settore della comunicazione e della produzione di contenuti creativi, ha perfezionato l’emissione in private placement di due prestiti obbligazionari
Dolci Palmisano, azienda veneziana specializzata nella produzione di biscotti tipici della tradizione veneziana, ha emesso il suo primo minibond short term, per un importo massimo di 300 mila euro, con cedola lorda del 5,5%, interamente sottoscritto il
Socialfare Seed, un centro per l’innovazione sociale in Italia creato nel 2011 e che dal 2017 è anche impegnato nel’impact investing nel venture capital, ha incassato un aumento di capitale finalizzato a rafforzare ulteriormente il progetto.