WIIT, player europeo sul mercato dei servizi cloud computing per le imprese, focalizzato sull’erogazione di servizi continuativi di private e hybrid cloud per le applicazioni critiche, ha concluso un collocamento obbligazionario senior unsecured da 215
Cyberwave, startup mette in connessione l’intelligenza artificiale e le macchine fisiche, ha chiuso un round da 7 milioni di euro guidato da United Ventures con la partecipazione di The TechShop. Il round include anche il
Siav Società Benefit, attiva in Italia nel settore dell’enterprise content management, quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EGM) ha sottoscritto con Banca Valsabbina l’emissione del prestito obbligazionario per un importo massimo 2 milioni di
A2A ha implementato un piano di azionariato diffuso di durata triennale rivolto alla generalità dei dipendenti del gruppo. Conformemente alle best practice a livello nazionale e internazionale – e in coerenza con gli obiettivi delineati
Contact Italia, realtà attiva nella produzione di componenti e sistemi innovativi per l’installazione di impianti fotovoltaici, ha aperto il proprio capitale ad Azimut Libera Impresa SGR, società del Gruppo Azimut che gestisce circa 110 miliardi
Banco di Desio e della Brianza ha collocato l’emissione inaugurale di un senior preferred bond con scadenza a 5 anni e 3 mesi (gennaio 2031 e prima data di call nel gennaio 2030) per un ammontare complessivo di 300
Il Gruppo Lutech ha raggiunto un accordo per l’acquisizione del ramo cloud e cybersecurity di Making Science, società spagnola quotata su BME Growth e specializzata in consulenza tecnologica e marketing digitale. L’operazione rappresenta
Alberto Campanini, in qualità di socio di Custom, attore globale nella progettazione e produzione di soluzioni integrate per il retail e i mercati professional, ha ceduto il 50% delle sue azioni al socio Carlo Stradi, che
Quantico Investment Club Opportunities, club deal company fondata in partnership con UniCredit e focalizzata su investimenti in aziende leader del mid-market italiano, ha nominato Michele Bertola (in foto) come principal all’interno dell’investment team
Verdalia Bioenergy ha chiuso un finanziamento corporate da 671 milioni di euro, il più grande del suo genere nel settore del biometano in Europa. L’operazione è volta a sostenere il piano di sviluppo della società che