Il Gruppo Takler, azienda metalmeccanica specializzata nella produzione e commercializzazione di accessori per veicoli industriali, ha rilevato il 100% di Autocar Tecnologie e di Autocar Distributions, divisioni di Autocar attive nella produzione
Bending Spoons, unicorno tecnologico italiano con sede a Milano, questo mese ha annunciato un nuovo round di finanziamenti per oltre 500 milioni di euro, con l’obiettivo di condurre nuove acquisizioni. Questi ultimi 500 milioni di euro
Frey, società francese che sviluppa, possiede e gestisce immobili commerciali, ha firmato un accordo di partnership strategica con Cale Street nell’ambito di un’iniziativa volta ad accelerare il proprio sviluppo nel mercato degli outlet
di letizia ceriani Continua a correre il mercato italiano del private debt. Numeri alla mano, i primi mesi del 2025 hanno vissuto di rendita di un’annata, il 2024, definita dagli operatori del settore «da record». Stando
NablaFlow, azienda SaaS (Software-as-a-Service) specializzata in simulazioni aerodinamiche e del vento basate su cloud, ha chiuso un round di finanziamento da 1,1 milioni di euro per sostenere la crescita internazionale e rafforzare la strategia di go-to-market.
In coerenza con quanto annunciato e in linea con la tempistica comunicata a luglio, oggi Unicredit ha reso noto di aver portato a circa il 26% la propria partecipazione azionaria in Commerzbank, consolidata nei conti. La
Music Center, società italiana attiva nel settore musicale e controllata da Consilium Private Equity, ha acquisito Denis Wick Products, azienda storica con sede nel sud-ovest dell’Inghilterra, produttrice di sordine, bocchini e accessori per ottoni.
L’assemblea degli azionisti di Mediobanca ha definitivamente affossato il progetto di acquisizione di Banca Generali attraverso l’offerta pubblica di scambio. La proposta dell’amministratore delegato Alberto Nagel (in foto) non è riuscita a superare
Generalfinance, intermediario finanziario italiano specializzato in soluzioni di factoring su misura, annuncia la sottoscrizione di un nuovo accordo di finanziamento con Cassa Depositi e Prestiti (CDP), tramite il plafond da 1 miliardo di CDP dedicato al
Iannello, Pettinari, Perugini, Gava e Associati – Consulenti d’impresa, con un team guidato dal socio Francesco Iannello, ha agito quale advisor finanziario nell’operazione di finanziamento a favore di Arianna 2001 nel contesto della gara avente