Ita Airways aggiorna il piano industriale da qui al 2026, confermando le prospettive economiche nel breve e medio periodo e si prepara ad aprire la data room, probabilmente già questa settimana, ai potenziali investitori. Tra questi,
E’ in arrivo sul mercato italiano una nuova Spac, quella promossa da Carlo Calabria (fondatore di Cmc Capital ed ex capo dell’m&a di Credit Suisse, ex vicechairman investment banking BofA Merrill Lynch
Nell’anno da poco concluso la graduale ripresa dell’economia nazionale ha contribuito a modificare l’atteggiamento delle imprese italiane rispetto al 2020, anno in cui la contrazione dei fatturati e dei flussi di cassa determinata
Il gruppo Fire, realtà indipendente attiva nel credit management, ha acquistato dal Gruppo Cassa di Risparmio di Asti un portafoglio di crediti non performing per un valore nominale lordo (GBV) di 4 milioni di euro.Il
Il consiglio di amministrazione di Carraro Finance S.A. ha deliberato l’emissione di un prestito obbligazionario senior unsecured unrated e non convertibile da emettersi da parte di Carraro Finance e garantirsi da Carraro.Si
HSBC Asset Management annuncia la nomina di Marco Montanari in qualità di global capability head, ETF & indexing, con decorrenza dall’11 gennaio 2022, previa approvazione da parte delle autorità competenti. Con sede a Hong Kong, Marco
EY ha realizzato il report “Seize the Change – futuri sostenibili” che analizza i più rilevanti e significativi trend di sviluppo sostenibile per le imprese italiane.Nonostante gli ultimi due anni di pandemia, l’analisi EY
Intellera Consulting, insieme ai partner del Fondo Gyrus Capital, comunica l’ingresso di Andrea Gabardo dal 1° febbraio nel proprio Leadership Team. Top manager con una lunga esperienza in primarie società di consulenza, di cui gli
Ascopiave ha investito nel settore delle energie rinnovabili, idroelettrico ed eolico, come previsto nel Piano Strategico 2020- 2024.L’investimento consiste nell’acquisizione da parte di Ascopiave della partecipazione di maggioranza, detenuta da Supermissile, pari al 79,74%
Un’iniezione di 2,55 miliardi per il venture capital italiano, con altri 600 milioni che dovranno essere versati dalla stessa Cdp e altri investitori terzi. Sono stati annunciati una serie di decreti che immettono nuove risorse nel