Continua il piano di ristrutturazione e di rilancio del Gruppo Monnalisa, attivo nel settore childrenswear di alta gamma e quotata sul mercato Euronext Growth Milan (EGM), avviato nel corso del 2024. Il piano è stato accompagnato da
Il fondo di private equity Equilybra X ha costituito The Beauty House, nuovo veicolo di investimento con il quale intende creare una piattaforma di aggregazione di aziende del settore della cosmetica professionale, con un focus
Banco Bpm Invest sgr ha lanciato un fondo di investimento alternativo, mobiliare, di tipo chiuso, riservato, multi-comparto denominato Private Equity Opportunities con impegni superiori a 200 milioni di euro. La capogruppo Banco Bpm è anchor investor del
Unipol ha assunto il pieno controllo di Bim Vita, acquisendo il 50% del capitale detenuto da Banca Investis e portando così la partecipazione al 100%. L’operazione permette a Unipol di consolidare la propria posizione nel settore
È nato Vela Equity Partners, un nuovo veicolo di investimento basato sul modello dei search fund operativo in Italia e fondato da Guido Emanuele Fucci, professionista con un solido background industriale e finanziario. Vela Equity Partners
Babcock Wanson Group, società attiva nella fornitura di apparecchiature e soluzioni per la produzione e la gestione dell’energia termica nei processi industriali, ha finalizzato l’acquisizione di ACT Andaluces, azienda spagnola specializzata nella manutenzione
Morato Group, tra i principali player europei nel settore della panificazione industriale, ha ottenuto un finanziamento da 110 milioni di euro destinato a sostenere e accelerare il proprio piano di crescita e sviluppo sostenibile. Con i
Château Cantenac Brown ha acquisito alcuni asset di Château Eyquem Terrieux, storica proprietà vitivinicola situata nel cuore dell’appellazione Margaux. Alisea Corporate Finance ha affiancato l’acquirente in tutte le fasi dell’operazione.
L’offerta pubblica di scambio (ops) volontaria lanciata da Banca Mps sulla totalità delle azioni ordinarie di Mediobanca ha battuto la soglia minima del 35% (alla quale era subordinata la riuscita dell’intera operazione), arrivando
Al via Fondazione Praexidia, che intende lanciare nelle prossime settimane un aggregatore industriale quotato in borsa, che acquisisca aziende con fatturati da 10 fino a 100 milioni di euro nei settori coperti dal golden power: difesa, cybersecurity,