Tea S.B., primaria multiutility italiana attiva principalmente nella provincia di Mantova, ha sottoscritto in data 21 aprile 2022 un finanziamento multi tranche a medio-lungo termine per complessivi 120 milioni di euro destinato a finanziare principalmente il piano
Turatti, società partecipata dai fondi Taste of Italy di DeA Capital Alternative Funds SGR e EC I di Entangled Capital, ha finalizzato l’acquisizione del 100% di Tecnoceam, principale competitor italiano nella progettazione di macchine e
Philippe Donnet è stato confermato ceo di Generali. Dopo mesi di mosse e contro mosse, la lista del cda ha ottenuto il via libera dell’assemblea degli azionisti e ha conquistato il primo posto. Lo riporta
di giuseppe salemme, con il commento di nicola di molfetta, eleonora fraschini e francesco bonaduce e gli interventi di stefano sennhauser di Allen&Overy, davide boffi di Dentons, davide turco di Indaco Venture
Alcedo SGR, per conto del fondo Alcedo IV e Daikin Industries, Ltd. hanno annunciato oggi di aver raggiunto un accordo per la cessione da parte di Alcedo a Daikin della società Duplomatic MS che, unitamente
Il Gruppo B&T, già proprietario del marchio Dorelan, annuncia l’acquisizione di Facondini. Si realizza così un’integrazione tra due storiche realtà del Made in Italy che offrono soluzioni per il riposo, e
Massimo De Dominicis (nella foto), founding partner dello studio DDP Partners, che amplia così la già costante attività nel settore finanziario, è stato nominato presidente del collegio sindacale di First Advisory.Con più di 27 miliardi di
Evergreen ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto e scambio, finalizzata al delisting, su tutte le azioni ordinarie di Coima Res, gruppo immobiliare fondato da Manfredi Catella, al valore di 10 euro. Lo riporta Milano Finanza,
NTT DATA ha presentato la sesta edizione del suo Insurtech Global Outlook 2022, uno studio che analizza le principali tendenze dell’ecosistema insurtech e l’impatto che le tecnologie avanzate e i nuovi modelli di business
Illimity Sgr, società di gestione del Fondo “Illimity Credit & Corporate Turnaround Fund”, ha supportato la realizzazione di un’articolata operazione che prevede la ridefinizione dell’indebitamento finanziario del gruppo Schneider, la concessione di nuove