NB Renaissance annuncia di aver sottoscritto un accordo vincolante per acquisire da Narval Investimenti, Bravo Capital Partners e Sip il controllo di Arbo, distributore italiano indipendente di ricambi per caldaie, componenti per impianti idrotermici e
Sace e il Gruppo Bper Banca rafforzano la loro collaborazione, siglando un accordo che ha l’obiettivo di supportare le imprese italiane che intendono investire per ridurre il proprio impatto ambientale.La partnership prevede che
Carlo Bonomi entra nel capitale di Capichera, storica azienda vinicola sarda fondata alla fine degli anni ‘70 e resa famosa dal legame indissolubile con il Vermentino di qualità: nei giorni scorsi, l’imprenditore milanese ha rilevato
Il consiglio di amministrazione di H-Farm, la piattaforma di innovazione quotata su Euronext Growth Milan mercato organizzato e gestito da Borsa Italiana, riunitosi sotto la presidenza di Riccardo Donadon, ha approvato il progetto di bilancio
L’Area Studi Mediobanca analizza i conti annuali delle 227 maggiori imprese del MedTech italiano con fatturato aggregato pari a 18,6 miliardi di cui il 40% realizzati all’estero.Nel 2021 il fatturato mondiale del MedTech è valutato pari a 535,6
Azimut, uno dei più grandi operatori indipendenti nel risparmio gestito in Europa, tramite la sua controllata americana Azimut Alternative Capital Partners, LLC, ha siglato un accordo per acquisire una partecipazione di minoranza in BroadLight Holdings,
Affidea Group, fornitore di servizi di diagnostica per immagini, ambulatoriali e oncologici, ha completato l’acquisizione della quota di maggioranza di Brust-Zentrum Zürich, gruppo svizzero di medicina per la salute della donna, attivo nel
Si è tenuta questa mattina la presentazione di Milano 3.0, il nuovo sviluppo residenziale moderno e innovativo, firmato dall’Atelier(s) Alfonso Femia e caratterizzato da standard architettonici di qualità e numerosi servizi, che sorgerà nel cuore
Il private capital spinge sulla digitalizzazione e transizione ecologica. Questo il focus del Convegno annuale AIFI tenutosi presso la sede di Assolombarda e con il contributo di KPMG. I dati presentati mostrano innanzitutto che in
Gestione automatizzata e in tempo reale dei flussi P2P lending: questo il risultato della partnership tra Prestiamoci, fintech attiva nel social lending, e Fabrick, pioniere e piattaforma ecosistemica di riferimento per l’open finance.