Sauter Italia, società facente parte del gruppo riconducibile a Fr. Sauter, con sede a Basilea (Svizzera), ha acquistato il 60% del capitale sociale di M2B2 Holding, holding di partecipazioni a cui fanno capo le aziende
Nextalia Investment Management, piattaforma indipendente di riferimento nei private market, amplia la propria presenza in Italia con la nuova sede di Roma, snodo strategico per il dialogo con il mondo istituzionale e industriale. L’apertura
Probios Ventures, programma di Corporate Venture Capital di Probios Group (Agreen Capital dal 2023) nato nell’ottobre 2024, volto a sostenere start-up, scale-up e iniziative emergenti che vogliono migliorare il benessere dell’uomo e del pianeta attraverso
Promos, società italiana attiva nella gestione e nello sviluppo di outlet e centri commerciali, in collaborazione con Invesco Real Estate e con il sostegno del Comune e della Provincia autonoma di Bolzano, ha investito 10 milioni
Matteo Alessandro è il nuovo chief investment officer di Cdp Equity, società controllata da Cassa Depositi e Prestiti. Lo riferisce “Milano Finanza”, secondo cui la nomina arriva nell’ambito della riorganizzazione avviata dal nuovo amministratore delegato,
Torre sgr ha deliberato l’accettazione di un’offerta vincolante per la dismissione del complesso immobiliare Leccio Outlet di Reggello (Firenze) e del 100% del capitale sociale di Tmall Re, di proprietà del fondo Opportunità Italia,
Kryalos incassa un finanziamento da 40 milioni di euro da
Kryalos sgr ha sottoscritto un nuovo finanziamento del valore complessivo di 40 milioni di euro per conto del fondo Arcimboldo, di cui 30 milioni erogati da Intesa Sanpaolo, attraverso la Divisione IMI Corporate & Investment Banking, e 10
Andrea Biancardi e Alessio Maria Matteocci (in foto), due trentenni con una comprovata esperienza internazionale, sia operativa, che in consulenza strategica presso importanti multinazionali, entrambi con MBA all’IESE Business School di Barcellona, hanno lanciato
F2i sgr ha avviato la raccolta di due nuovi veicoli, uno dedicato al private equity da 1,5 miliardi di euro e uno di private debt da 750 milioni. Grazie a questi nuovi fondi, la sgr intende