La fintech prevede di conquistare sempre più spazio anche grazie al cambiamento di mentalità nei servizi finanziari. Il ceo per l’Italia, Tommaso Gamaleri, racconta i piani di sviluppo
“Oggi molte aziende vivono un vuoto perché non sanno, ora che sono ripartite, dove andrà il mercato. C’è grande incertezza e per questo gli imprenditori hanno bisogno di avere chiara una strategia, che non deve
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri (nella foto), ha firmato il decreto attuativo che rende operativa la garanzia di Sace a copertura dell’80% del prestito da 100 milioni di euro siglato da Ovs
CY4GATE ha avviato le attività propedeutiche all’ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie su Aim Italia. Nel processo di ammissione alla quotazione la società è assistita da Equita in qualità di nomad, global coordinator e
UniCredit ha erogato un finanziamento da 4 milioni di euro, della durata cinque anni di cui uno di preammortamento, a favore di Industrie Ilpea, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di materiali e componenti in
Intesa Sanpaolo ha erogato a Rinascente un finanziamento da 35 milioni di euro nell’ambito del programma Garanzia Italia di Sace previsto dal decreto Liquidità. Le nuove risorse, per le quali Sace ha emesso in tempi
Caffo 1915 ha rilevato Ferro China Bisleri, il liquore a base di ferro e corteccia china, che negli anni Ottanta del secolo scorso era proprietà di Cinzano, poi acquisito dall’olandese Diageo. Advisor dell’operazione per
Affiancata da Vitale & Co, Bonifiche Ferraresi (Bf), azienda agricola e agroalimentare quotata su MTA, ha acquisito per 25 milioni di euro il 35% del capitale sociale di Master Investment dalla famiglia Sacchi, cioè la holding del
Snam ha collocato il primo transition bond da 500 milioni di euro, i cui proventi verranno utilizzati per finanziare progetti nella transizione energetica, i cosiddetti eligible projects. L’emissione, rivolta agli investitori istituzionali, si legge in
Il wealth manager digitale Moneyfarm entra nel settore della previdenza complementare e lancia un Piano Individuale Pensionistico (PIP), battezzato Piano Pensione Moneyfarm. Il Piano Pensione Moneyfarm è sottoscrivibile online e basato su sei linee di investimento,