Nuova alleanza tra Margraf e Marmi Vrech per una leadership nella nautica di lusso

Continua la politica di espansione e di investimenti di Margraf: l’azienda vicentina annuncia una nuova e importante partnership strategica con l’acquisizione della maggioranza del capitale di Marmi Vrech.

I dettagli dell’operazione

La conclusione dell’operazione è stata resa possibile grazie alla consulenza, come financial advisor della famiglia Xompero, di Deloitte Financial Advisory con un gruppo di lavoro integrato composto da Lorenzo Parrini (partner), Andrea Zen (partner, nella foto), Graziano Paliotta (director) e Giorgio Dalla Vigna (manager).

Fieldfisher, con un team guidato da Fabrizio Filì e Alberto Assirelli, ha assistito i soci di Margraf in tutti gli aspetti legali contrattuali e societari dell’operazione.

Scouting Capital Advisors ha agito in qualità di advisor finanziario della famiglia Vrech, con un team composto da Filippo Bratta (managing partner), Richard Pratissoli (director) ed Eleonora Preto (analyst).

Per gli aspetti legali, la famiglia Vrech è stata affiancata dallo studio Pavia e Ansaldo con un team composto da Daniele Carminati (partner), Chiara Andreotti (counsel) e Cristiano Piroli (senior associate) e, rispettivamente per gli aspetti labor e real estate, da Valentina Simonelli (partner) e Saverio Schiavone (senior associate).

Lo studio Magurano Rossini e Associati ha curato gli aspetti fiscali della transazione per conto dei venditori, con un team composto da Maurizio Rossini e Marta Dagli Orti.

Marmi Vrech, azienda con sede a Cervignano del Friuli (UD), rappresenta la passione imprenditoriale portata avanti dall’omonima famiglia da oltre 60 anni nel settore della lavorazione sartoriale del marmo. Oggi l’azienda è riconosciuta come una realtà di successo, uno dei maggiori player internazionali nella nautica di alta gamma grazie a ricerca, sperimentazione e uno spirito imprenditoriale visionario.

Questa alleanza industriale, fortemente voluta dalla famiglia Xompero, rientra in una precisa strategia dell’azienda vicentina che mira a consolidare la propria leadership nel settore dell’estrazione e della lavorazione del marmo e della pietra naturale diversificando, al contempo, il proprio core business in settori ad elevato valore aggiunto.

Per Marmi Vrech si avvia una fase di espansione ed innovazione basata sull’estesa operatività e influenza sul mercato del nuovo socio mentre quest’ultimo entrerà in una nicchia di mercato le cui chiavi di accesso sono proprio le competenze e l’esperienza dell’azienda friulana.

“L’utilizzo sempre maggiore del marmo nella nautica di lusso, rappresenta per noi una nuova importante sfida per il futuro – dichiara Roberto Xompero, amministratore delegato e direttore generale Margraf -. Questa iniziativa non solo consolida la nostra posizione nel mercato del lusso, ma potenzia anche le prospettive di sviluppo con progetti basati sull’eccellenza del made in Italy. Marmi Vrech contribuirà a rafforzare la nostra presenza nel settore, aprendo nuove possibilità di crescita e innovazione”.

L’organigramma, la struttura e il funzionamento della società friulana rimarranno invariati a garanzia della continuità di visione che Margraf apprezza e che ha voluto preservare, portando un’iniezione di fiducia e un nuovo slancio.

L’amministratore delegato Alessandro Vrech, che rimarrà alla guida della nuova entità aziendale, ha così commentato l’operazione: “L’ingresso di Margraf nel nostro capitale sociale non è solo un riconoscimento del valore che Marmi Vrech e il suo team rappresentano ma delinea una nuova e forte alleanza industriale pronta a competere nel mercato con determinazione e passione. Un ringraziamento speciale va al nostro team, la cui dedizione e talento sono sempre stati il motore dell’azienda e continueranno a esserlo nel futuro che stiamo costruendo insieme.”

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE