October rifinanzia prestiti in atto coinvolgendo privati e istituzionali
October ha annunciato che i prestiti in atto potranno essere rifinanziati mediante il ricorso a varie forme di garanzia pubbliche o private.
Il meccanismo studiato dalla piattaforma di finanziamento digitale alle imprese, si legge in un comunicato, “è volto ad agevolare tutti gli attori coinvolti nel processo: le imprese
avranno accesso ad una maggiore liquidità tramite un nuovo finanziamento di importo e durata superiori rispetto al precedente, e i rischi saranno mitigati, sia per i prestatori privati, che avranno il rimborso immediato del prestito, sia per gli investitori istituzionali, che avranno il rimborso del capitale parzialmente garantito”.
October offre alle pmi italiane con i requisiti per accedere al fondo di garanzia la possibilità di
rimborsare l’attuale finanziamento sulla piattaforma e ottenerne uno nuovo con un importo
superiore al capitale residuo attuale, una durata maggiore e la copertura della garanzia.
Questa misura arriva dopo che il gruppo, guidato in Italia da Sergio Zocchi (nella foto), ha deciso di sospendere per un periodo di tre mesi il rimborso del capitale sui piani attivi.
Per poter beneficiare della garanzia, il nuovo finanziamento dovrà essere sottoscritto esclusivamente dagli investitori istituzionali del Fondo October, mentre i prestatori privati otterranno il rimborso totale del capitale residuo, che potranno trasferire sul conto corrente o reinvestire su nuovi progetti.
“October sta implementando una serie di iniziative volte ad aiutare le imprese clienti a superare l’emergenza dovuta all’epidemia Coronavirus”, ha commentato Zocchi. “In questo momento di crisi economica e sociale, che non trova precedenti, il fintech, unito alle garanzie
pubbliche e al credito bancario, può dare un contributo significativo per accelerare l’accesso al credito da parte delle pmi. Può rappresentare un acceleratore di innovazione per gli operatori finanziari tradizionali ed essere un ulteriore veicolo per convogliare anche il risparmio privato in operazioni di finanziamento alle imprese in maniera semplice, diretta ed efficace, soprattutto nella fase successiva all’emergenza. Oggi più che mai le imprese devono ripensare e diversificare le modalità di accesso al credito e le banche tradizionali hanno sempre più bisogno di evolvere in chiave digitale. In entrambi i casi, October può essere un partner strategico con cui collaborare”.
Attiva dal 2015, a fine marzo 2020, a livello globale, October ha erogato oltre 400 milioni di euro, distribuiti su 832 progetti. Ai prestatori sono già stati rimborsati oltre 200 milioni di euro di interessi. In Italia, da inception (ovvero dall’avvio della piattaforma nel nostro Paese, a maggio 2017) a fine marzo scorso, ha erogato oltre 68 milioni, distribuiti su 129 progetti.