Oltre 40 miliardi di AuM per Sienna Investment Managers
A tre anni dalla sua nascita , Sienna Investment Managers (Sienna IM) supera i 40 miliardi di euro di asset in gestione (di cui 3,4 miliardi di euro in asset amministrati e consigliati). Gli asset quotati rappresentano oltre i 2/3 della raccolta. La forte crescita degli asset, pari al 19% rispetto al 2023, riflette una raccolta molto dinamica, che ha raggiunto i 6 miliardi di euro. Con tutte le linee di business del gruppo che registrano buone performance, compresa Ver Capital Sgr, acquisita da Sienna IM lo scorso aprile, la cui raccolta testimonia la fiducia degli investitori e beneficia delle sinergie rese possibili dal modello di business multi-expertise.
Dopo un anno 2023 già solido, l’expertise Listed Assets continua a rafforzarsi, con una raccolta di 5,3 miliardi di euro, grazie al successo dei suoi fondi obbligazionari, monetari e azionari. Nonostante un contesto di mercato complesso, le strategie tematiche dedicate al sociale , lanciate nel 2022, hanno raggiunto traguardi significativi.
L’expertise Private Credit, che ha esteso la sua presenza in Italia nell’aprile scorso, ha registrato una raccolta superiore a 400 milioni di euro, frutto di una solida dinamica commerciale nel settore dei prestiti diretti alle imprese. Tra le operazioni concluse, figurano i primi closing dei fondi SID3 (Sienna Sustainable Infrastructure Debt), Sienna Biodiversity Private Credit (una strategia unica in Europa, sviluppata con il supporto del gruppo Malakoff Humanis) e – sul fronte Ver Capital Sgr i primi closing del Private Debt SME del fondo Special Situations, con raccolte complessive superiori a 200 milioni di euro.
L’expertise Hybrid Assets prosegue il suo sviluppo e, in meno di due anni, raggiunge quasi 350 milioni di euro di asset gestiti, confermando l’interesse degli investitori per i prodotti ibridi nelle soluzioni di risparmio (risparmio salariale, previdenza complementare e assicurazioni sulla vita).
L’expertise Real Estate vede il volume delle transazioni crescere fino a 350 milioni di euro, con operazioni esclusive in tre nuovi mercati europei (Irlanda, Regno Unito e Polonia).
Per gli anni a venire, Sienna IM ha individuato tre linee strategiche di sviluppo: consolidare le relazioni con la propria base d’investitori istituzionali e partner; rendere più accessibili i private markets alla clientela retail, rafforzare l’offerta di soluzioni di investimento su misura nel settore del credito privato per clienti istituzionali.
Paul de Leusse, Presidente di Sienna IM, commenta: “Dopo un anno particolarmente dinamico, caratterizzato dall’espansione dell’offerta e dalla presenza in Europa, Sienna IM intende andare oltre. In tre anni di attività, abbiamo dimostrato agilità e capacità di innovazione di fronte alle opportunità congiunturali e regolamentari, come la legge sull’Industria Verde. Anche nel 2025, il nostro team sarà più che mai al servizio degli investitori istituzionali, dei clienti privati e delle imprese europee del mid-market”.
In foto: Andrea Pescatori, amministratore delegato di Ver Capital