Orienta Capital Partners acquisisce la maggioranza di Plyform
Orienta Capital Partners, società specializzata in investimenti in PMI dall’elevato potenziale di crescita, annuncia una nuova operazione che la porta ad acquisire da alcuni soci una quota di maggioranza in Plyform, realtà italiana produttrice di elementi strutturali e aerodinamici in fibra di carbonio con varie proprietà, per velivoli ad ala fissa, rotante e droni.
La restante quota di minoranza è acquisita dalla famiglia Boscolo, fondatrice di L.M.A., azienda già partecipata da Orienta.
Attraverso questo investimento Orienta e la famiglia Boscolo puntano a costituire un gruppo operativo nel settore aerospaziale, integrato e sinergico.
Orienta investe nel carbonio attraverso il suo progetto FA R Evolution, focalizzato sul futuro e costruito su quattro pilastri: innovazione, tecnologia, ecosostenibilità e transizione digitale. FA R Evolution è un’iniziativa di investimento rivolta a società innovative con elevato potenziale di crescita e che potranno beneficiare di una forte spinta data da risorse finanziarie, network e competenze manageriali.
Plyform, situata a Varallo Pombia (Novara), è una eccellenza riconosciuta in Italia e all’estero per la qualità delle proprie produzioni, l’affidabilità del servizio, l’ingegnerizzazione di processo e per la capacità non soltanto di realizzare componenti in carbonio, ma anche di assemblare assiemi di dimensioni variabili.
Plyform è una delle principali aziende italiane nel settore del composito con presenza in importanti programmi nazionali ed internazionali. La società è rinomata per l’affidabilità e qualità del proprio prodotto. L’applicazione del carbonio su velivoli commerciali e militari è alla base dell’evoluzione tecnologica nel settore aeronautico in quanto permette l’abbattimento delle emissioni e il miglioramento delle performance.
Plyform dal 2013 è guidata da Piero Vicendone, il quale è stato confermato alla guida dell’azienda. Vicendone sin dal suo ingresso è intervenuto direttamente nell’operatività aziendale ed ha curato lo sviluppo commerciale, permettendo alla società di servire nuovi programmi e clienti sia in ambito aerospaziale che nell’automotive.
Mario Gardini (in foto), socio fondatore di Orienta Capital Partners, ha dichiarato: “L’investimento in Plyform rappresenta una tappa importante per Orienta e per lo sviluppo del progetto FA R Evolution. Plyform è una realtà che opera in un ambito ad alto contenuto tecnologico ed innovativo, capace di generare sinergie importanti con L.M.A., azienda già in portafoglio dal 2020. L’obiettivo è costituire un gruppo di riferimento nel settore aerospaziale e non solo”.
Fulvio Boscolo, amministratore delegato di L.M.A., ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di questo investimento. Con questa operazione le due realtà industriali piemontesi, L.M.A. e Plyform, fondono le proprie eccellenze attraverso un piano di crescita ambizioso e dal respiro internazionale e multisettoriale. Tale integrazione permette di implementare sinergie e competenze, in risposta alle sollecitazioni e alle esigenze dei clienti, garantendo la massima affidabilità, storicamente dimostrata. Questa operazione nasce per offrire maggiori servizi e prodotti all’avanguardia, in ambito di meccanica di precisione su metallo, di design e co-design, di grandi assemblaggi e di composito”.
Piero Vicendone ha dichiarato “Con l’ingresso di Orienta e della famiglia Boscolo apriamo ulteriori strade di crescita per Plyform. La volontà è di fare leva sulle potenzialità di crescita per linee interne e sulle numerose sinergie realizzabili con L.M.A., non escludendo l’espansione per linee esterne. Pianifichiamo, infatti, di rafforzare l’attività commerciale proponendo prodotti ed assiemi complessi che combinino componentistica in metallo ed in carbonio con elevato contenuto ingegneristico. L’obiettivo è implementare, con il supporto di Orienta, un progressivo processo di integrazione partendo dalle competenze attuali ed investendo nello sviluppo di know how aggiuntivo con particolare focus su progettazione di prodotto e processi di assemblaggio. A fronte di questo, ci aspettiamo entro il 2025 di superare la soglia dei 25 milioni di fatturato”.
GLI ADVISOR
Il team di Orienta Capital Partners (Mario Gardini, Lorenzo Isolabella e Gianluca Gatta) è stato assistito da Deloitte (Marco Bastasin), che si è occupata della financial e tax due diligence, MAYS International (Filippo Natoli e Antonio Maglione) per quanto riguarda la business due diligence e financial advisory, da Shearman & Sterling (Fabio Fauceglia ed Eugenio Zupo) per gli aspetti legali e da EY (Giovanni Grandini e Luca Troisi) in qualità di debt advisor.