P101 sgr investe nella scaleup Toduba
P101 sgr, player del venture capital in Italia con focus internazionale, ha investito 3,5 milioni di euro in Toduba, scaleup torinese che sta rivoluzionando il settore del welfare aziendale attraverso un ecosistema digitale, modulare e completamente cloud-based e una tecnologia proprietaria unica in Europa.
Toduba è il tech provider del welfare aziendale: offre alle aziende una piattaforma digitale e completa per la gestione del welfare ed è al contempo una realtà innovativa autorizzata all’emissione di buoni pasto.
La società è cresciuta in modo vertiginoso: in appena tre anni ha moltiplicato il proprio fatturato, passando da 1,6 milioni di euro nel 2022 a 41,7 milioni di euro nel 2024 con più di 150mila utenti attivi in piattaforma. Conta oggi su un network di 30mila esercizi commerciali convenzionati e accordi con l’80% degli operatori della grande distribuzione organizzata (Gdo). Oltre a servire quasi 2.000 aziende – principalmente pmi – Toduba collabora con una rete di partner e operatori del settore welfare – tra cui WTW, Randstad, Happily e DoubleYou – che adottano la sua piattaforma in modalità PaaS per digitalizzare e ampliare i propri servizi.
Nel dettaglio, attraverso una app all-in-one, le imprese possono erogare in modo semplice, trasparente e conforme alla normativa tutti i principali benefit, personalizzabili secondo le esigenze dei dipendenti. Il cuore della tecnologia di Toduba è un motore transazionale proprietario basato su blockchain privata, progettato per garantire sicurezza, tracciabilità e massima flessibilità. Questa infrastruttura abilita una soluzione di pagamento unica nel panorama fintech europeo, consentendo l’utilizzo cumulabile e frazionato dei benefit, anche a livello centesimale. Per i dipendenti, l’esperienza d’uso è intuitiva e partecipativa: attraverso l’app, ogni utente può attivare i propri negozi o ristoranti di fiducia, rafforzando il legame con il territorio e contribuendo alla diffusione di un modello di welfare distribuito e locale. Toduba adotta un modello aperto e interoperabile, utilizzato anche dai maggiori provider del settore in modalità PaaS (Platform as a Service).
Nata dall’idea di Gianluca Enrietti e Bruno Cavigioli di semplificare e democratizzare l’accesso ai benefit aziendali, Toduba ha lanciato nel 2020 il suo primo progetto di digitalizzazione dei buoni solidali emessi da alcuni Comuni italiani durante il periodo pandemico. Ha poi accelerato la propria crescita promuovendo il welfare territoriale, supportando l’economia circolare a livello locale, entrando infine nel segmento dei buoni pasto aziendali.
Il round di investimento consentirà a Toduba di espandere ulteriormente le soluzioni offerte e la rete di esercizi convenzionati, ma anche di accelerare la crescita organica per linee esterne aggiungendo servizi complementari nel mondo dei flexible benefit ed avviare quella internazionale. Un’espansione che si inserisce in un mercato con ampi margini di crescita: il comparto dei buoni pasto in Italia vale oltre 4 miliardi di euro, ma il suo potenziale complessivo supera i 33 miliardi; il welfare aziendale supera i 5 miliardi di euro, ma presenta un potenziale inespresso di oltre 27 miliardi. Infine, il settore delle gift card è in piena espansione, con una crescita annua prevista del 14% fino al 2028, arrivando a 16 miliardi di euro.
L’investimento di P101 in Toduba arriva in un momento cruciale per il settore del welfare aziendale, sempre più riconosciuto come leva strategica per il benessere dei lavoratori e la competitività delle imprese. Una trasformazione accelerata anche dai profondi cambiamenti che stanno ridisegnando il mondo del lavoro e spingendo le aziende a ripensare il proprio ruolo sociale. In questo contesto – spesso identificato come “future of work” – cresce la domanda di soluzioni digitali, flessibili e personalizzabili, in grado di rispondere ai nuovi bisogni di aziende e dipendenti. Pur essendo ancora in una fase iniziale rispetto ad altri mercati europei – solo il 18% delle aziende italiane ha adottato sistemi strutturati di welfare, contro percentuali molto più alte in Paesi come la Francia (stimata al 48%) – il contesto nazionale sta mostrando segnali di apertura. Le recenti evoluzioni normative e fiscali favoriscono infatti l’adozione di strumenti digitali e trasparenti, evidenziando un potenziale di sviluppo ancora largamente inespresso.
Gianluca Enrietti (in foto a destra), ceo & co-founder di Toduba, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che un fondo importante come P101 abbia capito la nostra visione e scelto di accompagnarci in questa fase di crescita. Il loro ingresso è una conferma che il modello di Toduba — aperto e scalabile — sia oggi la risposta concreta a un welfare che cambia per essere sempre più trasparente, flessibile e di valore attraverso le opportunità di crescita del territorio. Abbiamo costruito una tecnologia unica per rendere concretamente la persona il centro del welfare aziendale e ora, con questo investimento, possiamo accelerare per ampliare i nostri servizi ed offrire queste opportunità in Europa come naturale orizzonte di sviluppo.”
Con questa operazione, P101 SGR perfeziona il tredicesimo investimento realizzato attraverso Programma 103 e Azimut Eltif Venture Capital P103. In particolare, Programma 103 è sostenuto anche dall’Unione Europea attraverso il Fondo InvestEU e da CDP Venture Capital SGR anche attraverso il fondo Digital Transition – Pnrr, che utilizza le risorse stanziate dall’UE tramite l’iniziativa NextGeneration EU, con l’obiettivo di favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese. P101 si affianca a investitori che avevano già creduto nella visione di Toduba, come CDP Venture Capital SGR attraverso il Fondo Rilancio Startup.
“Crediamo fortemente nelle potenzialità di Toduba, una realtà che sta portando innovazione in un settore tradizionale come quello del welfare aziendale, con una soluzione tecnologica unica. – ha dichiarato Alessandro Tavecchio (in foto a sinistra), partner di P101 – Dopo tre anni di crescita straordinaria, Toduba è pronta per compiere un nuovo salto dimensionale. Il mercato italiano, ancora poco presidiato, offre uno spazio di crescita enorme: la tecnologia di Toduba abilita una nuova dimensione del welfare aziendale, rendendolo più intuitivo, personalizzabile e sostenibile. Allo stesso tempo, sta maturando – tra imprese e pubbliche amministrazioni – una maggiore consapevolezza del valore strategico e sociale del welfare aziendale, sostenuto oggi anche da un contesto normativo sempre più favorevole. Metteremo a disposizione di Toduba la nostra esperienza, il nostro network e le risorse necessarie per accompagnarne lo sviluppo, certi che saprà cogliere le opportunità di un mercato in profonda evoluzione.”