Phinance Partners struttura la seconda cartolarizzazione di crediti fiscali di Pollen Street Capital
Il fondo londinese Pollen Street Capital, attraverso il veicolo Nectar 2 SPV srl, nell’ambito del progetto Nectar, ha concluso la seconda cartolarizzazione di crediti fiscali.
Phinance Partners ha seguito l’operazione come arranger, con un team composto dai partner Luca Morello, Riccardo Vanoli e Marco Santarcangelo (nella foto, da sinistra a destra) e dagli associati Nicola Bonometti e Roberto di Santo. Phinance Partners opererà anche come Portfolio Agent di Nectar 2, supervisionando il processo di acquisto di nuovi crediti fiscali.
I DETTAGLI
Nel dettaglio, l’operazione avrà come oggetto l’acquisto con formule flessibili da 2 a 5 annualità di crediti fiscali relativi al “Superbonus” e al “Sismabonus Acquisti” per 300 milioni di euro. Rispetto all’operazione precedente Nectar 2 prevede una riduzione dell’ammontare minimo di crediti da ogni singolo cedente, che viene abbassato da 3 a 1,5 milioni, e un maggiore supporto ai potenziali cedenti per la verifica dei crediti da parte di un team dedicato ad assistere il cedente nella raccolta e nel caricamento di tutta la documentazione su un portale dedicato.
Il progetto Nectar rappresenta la prima operazione del genere per un investitore istituzionale di asset alternativi. L’operazione costituisce la fase 2 del progetto avviato lo scorso settembre, che in pochi mesi ha contrattualizzato acquisti per circa 250 milioni di euro di crediti derivanti da bonus 110 e altri crediti fiscali, fornendo liquidità alle imprese in un momento in cui non era facile per le stesse riuscire a smobilizzare rapidamente il credito acquisito. Questa seconda cartolarizzazione si pone in continuità con la precedente e costituisce una risposta concreta alle mutate esigenze di liquidità delle piccole e medie imprese legate ad una più ampia gamma di crediti fiscali.