Plenium Partners investe nel biometano con Aragorn Value Leadership. Gli advisor

Plenium Partners, gruppo di investimento spagnolo indipendente attivo nell’ambito energie rinnovabili, transizione energetica, economia circolare e infrastrutture sociali, annuncia una nuova operazione nel settore del biometano in Italia, effettuata tramite il fondo Ecualia Capital, e condotta in collaborazione con Aragorn Value Leadership, da anni impegnata nello sviluppo di impianti di biometano e con una vasta esperienza nel settore delle energie rinnovabili in Italia.

GLI ADVISOR

Mediobanca ha agito in qualità di lead advisor di Aragorn Value Leadership, con un team composto da Claudia Fornaro (a sinistra nella foto) e Federico Feleppa (a destra nella foto).

Plenium Partners si è avvalso di Legance per gli aspetti legali, EY per gli aspetti commerciali e Protos per quelli tecnici. Aragorn Value Leadership è stata assistita inoltre dall’Avv. Guido Carpineti partner dello Studio Carpineti e Cusmai e da Axia Venture Capital.

I DETTAGLI

In particolare, le due società sponsorizzeranno una piattaforma focalizzata sulla costruzione e la gestione di quattro impianti per la produzione di biometano situati in diverse zone d’Italia, per i quali sarà effettuato un investimento che supererà i 100 milioni di euro. Ogni impianto avrà una capacità produttiva di 500 Sm3/h. La piattaforma, inoltre valuterà anche impianti biogas in esercizio da riconvertire alla produzione di biometano avanzato.

Il primo impianto ha già ottenuto tutte le autorizzazioni e la costruzione nel mese di Luglio. Si stima che l’impianto, situato in Lombardia, in provincia di Pavia, inizierà ad operare nell’ultimo trimestre del 2025. Questo impianto ha partecipato con successo alla 3ª asta tariffaria di biometano organizzata dal GSE.

L’impianto contribuirà alla gestione virtuosa del ciclo rifiuti, grazie alla capacità di processare circa 50mila tonnellate di scarti di origine agricola per anno. Inoltre, si tratta di uno dei pochi impianti di biometano in Italia che permette un recupero completo della CO2, garantendo una riduzione delle emissioni di gas serra (GHG) molto superiore alla media.

Impegno nello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia

Plenium Partners ha una lunga storia di investimenti in Italia, con uffici a Roma dal 2010 e un portafoglio operativo composto attualmente da più di 35 impianti fotovoltaici. Questa operazione rappresenta un passo importante nella strategia di diversificazione ed espansione in mercati europei chiave con un grande potenziale di crescita e sviluppo sostenibile. Plenium Partners punta fortemente sul mercato del biometano in Italia e intende continuare a crescere con nuove opportunità nel settore.

Grandi prospettive di crescita in Europa

Lo sviluppo di impianti di biometano avanzato sta acquisendo significativa rilevanza in tutta Europa e sta diventando sempre più un settore di interesse per grandi investitori. Questi impianti consentono di valorizzare i rifiuti organici come letame, rifiuti agricoli, rifiuti alimentari e fanghi di depurazione, trasformandoli in una fonte di energia pulita, riducendo al contempo la quantità di rifiuti che termina in discarica. Inoltre, gli impianti di produzione di biometano avanzato contribuiscono compiutamente alla diversificazione delle fonti energetiche, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili come il gas naturale. Va inoltre sottolineato come questi progetti favoriscano lo sviluppo sociale ed economico delle aree rurali dove solitamente sono ubicati gli impianti, la creazione di posti di lavoro diretti e indiretti e un impatto positivo per agricoltori e allevatori.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE