Poste Italiane acquisisce il 100% di Lis Holding: tutti gli advisor

Poste Italiane, attraverso la propria controllata PostePay, ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Lis Holding da International Game Technology Plc per un corrispettivo totale di 700 milioni di euro, sulla base di un enterprise value di 630 milioni di euro e una cassa netta disponibile pari a 70 milioni di euro. L’acquisizione verrà finanziata interamente con le risorse di cassa disponibili, grazie alla solida posizione di liquidità di Poste Italiane.

Vitale & Co., con un team composto da Orlando Barucci (in foto), Gaia Mazzalveri, Francesco Fornarelli, Sara Martini e Vito Morgese, ha assistito Poste Italiane e PostePay in qualità di lead financial advisor. Poste Italiane e PostePay sono state inoltre seguite da BofA in qualità di fornitore di opinione di congruità e da Cappelli-RCCD in qualità di consulente legale.

UniCredit ha agito come advisor finanziario di IGT con un team composto, lato coverage, da Federica Corti e Massimo Santi, lato M&A, da Claudio Morandi, Gabriele Andrea Silva, Giada Francia, Michele Buscemi e Fabio Cocca. Ubs ha agito in qualità di lead financial advisor and fairness opinion provider per IGT con un team guidato da Riccardo Mulone e composto da Guido Colonetti, Loris Dell’Andrino, Alessandro Amato, Antonio Pirisi, Federico Lugli. IGT è stata infine seguita da Advant-Nctm, in qualità di consulente legale, e da Kpmg per la due diligence finanziaria e consulente fiscale.

Lis è attiva nel mercato italiano dei pagamenti di prossimità attraverso una rete di circa 54mila punti di vendita convenzionati e offre servizi, tra i quali il pagamento dei bollettini, carte di pagamento prepagate, ricariche di telefonia e vouchers ed altre soluzioni per esercenti ed imprese. Lis si avvale di una piattaforma paytech proprietaria, beneficiando di economie di scala, tecnologie e competenze.

Nel 2021 Lis ha generato un fatturato lordo di circa 228 milioni di euro e un ebitda di circa 40 milioni di euro. L’acquisizione rafforzerà la presenza di Poste Italiane in un mercato in rapida crescita quale quello dei pagamenti, creando valore per l’azienda e per tutti gli stakeholders e marcando un ulteriore avanzamento nell’ambito della strategia omnicanale integrata di gruppo.

L’operazione consolida la crescita di PostePay anche nel mercato dei pagamenti di prossimità, rafforza i servizi di acquiring e i prodotti offerti alle pmi in coerenza con la strategia omnicanale integrata al centro del piano 24SI.

I consigli di amministrazione di Poste Italiane e PostePay hanno approvato l’operazione che rimane soggetta alle consuete condizioni di closing, tra cui l’ottenimento delle approvazioni regolamentari. Il closing della transazione è atteso entro il terzo trimestre del 2022.

Matteo Del Fante, amministratore delegato e direttore generale di Poste Italiane, ha commentato: “PostePay sta cavalcando trend favorevoli di mercato e cogliendo opportunità di crescita sia per linee interne che esterne. L’operazione fa leva su una relazione consolidata con uno dei nostri principali partners nella distribuzione di soluzioni nel mercato dei pagamenti di prossimità. Questa acquisizione rappresenta una pietra miliare del nostro percorso finalizzato a creare un ecosistema di servizi integrati a beneficio di tutti i nostri clienti, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso gli strumenti di pagamento elettronici e di aumentare il valore generato per gli stakeholders”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE