Poste Italiane, Lonardo nuovo presidente e dividendi a 0,44 euro

L’assemblea degli azionisti di Poste Italiane ha nominato Mauro Lonardo (nella foto) come nuovo presidente e ha approvato, su proposta del Consiglio di amministrazione, l’erogazione di un dividendo per l’esercizio 2018 pari a 0,441 euro per ciascuna delle azioni ordinarie che risulteranno in circolazione il 24 giugno 2019, data prevista per lo “stacco cedola”, escluse le azioni proprie in portafoglio a tale data.

Il dividendo verrà messo in pagamento, al lordo delle eventuali ritenute di legge, a decorrere dal 26 giugno 2019, previo stacco della quarta cedola in data 24 giugno 2019 e record date (ossia data di legittimazione al pagamento del dividendo) in data 25 giugno 2019.

L’assemblea ha anche rinnovato il Collegio sindacale, che sarà composto da Mauro Lonardo in qualità di presidente (in quanto tratto dalla lista di minoranza presentata da un raggruppamento di 13 investitori istituzionali), Luigi Borrè e Anna Rosa Adiutori saranno Sindaci effettivi (tratti dalla lista presentata dall’azionista di controllo Ministero dell’Economia e delle Finanza). Sono inoltre stati nominati quali Sindaci supplenti Alberto De Nigro e Maria Francesca Talamonti (tratti dalla lista presentata dal medesimo azionista Ministero dell’Economia e delle Finanze), nonché Antonio Santi (tratto dalla lista di minoranza presentata dal suddetto raggruppamento di investitori istituzionali). Il nuovo Collegio sindacale resterà in carica fino all’approvazione del bilancio dell’esercizio 2021.

L’Assemblea ha confermato il compenso del presidente del Collegio sindacale in 80.000 euro lordi annui e quello di ciascuno degli altri Sindaci effettivi in 70.000 euro lordi annui, oltre al rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute in esecuzione dell’incarico, debitamente documentate.

Gli azionisti, riuniti in assemblea, hanno approvato i piani di incentivazione basati su strumenti finanziari e deliberato di adeguare il compenso da riconoscere a PwC – società incaricata di svolgere la revisione contabile – per l’esercizio 2018 a seguito dell’entrata in vigore di alcuni nuovi principi contabili e di conferire a Deloitte l’incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2020-2028, determinando il relativo corrispettivo.

Noemi

SHARE