Prelios, entra Stefano Focaccia da QuattroR per gestire gli Utp

Da QuattroR dove era partner, Stefano Focaccia (nella foto) entra in Prelios con il ruolo di managing director utp (unlikely to pay).

Il compito del professionista sarà quello di gestire la piattaforma di gestione degli utp a cui il gruppo guidato dal ceo Riccardo Serrini sta lavorando e che si presume verrà avviata entro l’anno.

In questo contesto sembra rientrare anche l’annuncio la scorsa settimana dell’ingresso di Tiziano Piemontesi in qualità di Senior Advisor per il settore degli Utp.

Il mercato d’altronde fa gola a molti. A metà 2018 questo tipo di crediti ha raggiunto un valore lordo di 86 miliardi di euro, la metà dei quali ha un sottostante immobiliare, e il 78% si concentri nelle prime dieci banche italiane. Le attività relative alla gestione del credito anomalo, che comprende sia i crediti già in default sia crediti nei confronti di operatori in difficoltà ma ancora operativi, aveva commentato Piemontesi nel comunicato sulla sua nomina, “saranno caratterizzate nei prossimi anni da uno strutturale cambiamento. Gli operatori bancari che li detengono nei loro attivi saranno interessati alla esternalizzazione della gestione degli UTP, nonché alla loro cessione”. Si tratta, secondo Piemontesi, di “un fenomeno già chiaramente visibile e dai trend consolidati per le sofferenze, e che interesserà a brevissimo, e in modo altrettanto consistente, anche gli utp”. Il gruppo Prelios si sta dunque candidando a divenire uno fra gli operatori principali anche nell’ambito degli UTP, inclusi quelli con sottostante immobiliare, facendo leva sulle proprie storiche competenze nel real estate.

Su questo fronte, a dicembre Prelios aveva lanciato la piattaforma BlinkS, un marketplace digitale per il trading di portafogli di crediti operativa entro il primo trimestre del 2019 che in una prima fase accoglierà soltanto portafogli di Npl, per poi estendersi agli Utp e ai crediti commerciali e ai crediti derivanti da contratti di leasing immobiliare e non.

Tornando alle nomine, Focaccia è entrato nel fondo di turnaround QuattroR nel 2016, anno del suo lancio, quale partner. In precedenza è stato dal 2013 Head of special situations in Bnl Bnp Paribas, in precedenza, dal 2008 al 2013, il professionista è stato director in EY, sempre nel restructuring, dopo un passaggio in GE Capital nel 2007 nel dipartimento capital markets.

Piemontesi dopo una breve parentesi in IBM Italia è entrato a far parte di Interbanca, inizialmente nel pool analisti finanziari per la concessione di credito a medio lungo termine, giungendo nell’arco di 16 anni a ricoprire il ruolo di responsabile del Dipartimento Crediti. Successivamente lavora presso Mediovenezie Banca e Banca Mediocredito come responsabile della parte commerciale, creditizia e di recupero crediti delle due banche del gruppo Unicredit specializzate nel segmento del credito alle imprese. Al momento della creazione della Banca specializzata nel settore del credito alle imprese, dopo l’incorporazione di Capitalia, diviene responsabile commerciale della Area Territoriale Lombardia per la gestione del segmento di clientela corporate. Successivamente chiamato a costituire l’unità di ristrutturazione, ne assume la responsabilità e ne guida lo sviluppo assumendo negli ultimi anni anche la responsabilità della gestione delle attività di recupero dei crediti deteriorati.

 

Noemi

SHARE