Prima cartolarizzazione in Italia di personal injuries. Gli advisor coinvolti
Centotrenta Servicing , servicer nell’ambito di cartolarizzazioni autorizzato dal 2012, ha concluso la prima cartolarizzazione italiana di crediti da personal injuries. L’operazione di cartolarizzazione ha riguardato un portafoglio target di oltre 500 claim, dal valore prospettico di 70 milioni di euro, derivanti dal diritto al risarcimento, a titolo di responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale, per danni alla persona subiti da persone fisiche in conseguenza di eventi di malpractice medica, sinistri stradali e infortuni sul lavoro.
I titoli ABS sono stati sottoscritti da investitori professionali, tra i quali family office e holding di partecipazione di alcune note famiglie imprenditoriali italiane. L’operazione è l’apripista per una serie di emissioni che avverrà su base annuale, con taglia crescente e obiettivo di raccolta e impiego di circa 150 milioni nei prossimi cinque anni.
GLI ADVISOR
L’emissione è stata curata per gli aspetti legali da CBA. I procedimenti di monetizzazione dei claim cartolarizzati saranno curati dallo Studio legale associato Clini Bastianelli.
I COMMENTI
“Con questa nuova operazione, la quarta del 2025, ampliamo l’accesso alla litigation finance a single claims retail. La verticale specializzata Prontodanno.it opera in qualità di Portfolio Manager, selezioniamo i claims e monitorandone la monetizzazione con una gestione accurata e procedure scalabili, in primis il ricorso a uno scoring di derivazione bancaria per la valutazione quali-quantitativa e la delibera delle richieste. Per la prima volta, i noteholder sono esclusivamente holding d’investimento e family offices italiani: un ottimo segnale del crescente interesse per questa asset class”, osserva Francesco Consoli (in foto, a sinistra), ceo di Libra Claims.
“Questa operazione segna un passaggio rilevante nello sviluppo del mercato della cartolarizzazione in Italia, proseguendo sulla strada delle operazioni su crediti risarcitori con un focus però specifico relativo alle personal injuries. L’operazione dimostra come strumenti finanziari avanzati possano sostenere l’efficienza del sistema di risarcimento e, al contempo, offrire agli investitori professionali opportunità di impiego diversificate e connotate da solidi presidi giuridici e operativi”, conclude Raffaele Faragò (in foto, a destra), ceo di Centotrenta Servicing.