Privata Holding sottoscrive un preliminare con Next.us per la cessione dell’83% di Banca Privata Leasing: gli advisor

Privata Holding, società riconducibile al gruppo industriale della famiglia Spallanzani, e Next.us, società del gruppo riconducibile al Cav. Alberto Di Tanno, hanno sottoscritto un contratto preliminare di compravendita per la cessione di una partecipazione, pari all’83% del capitale sociale, di Banca Privata Leasing.

Banca Privata Leasing, fondata nel 1987 come Privata Leasing, controlla le società ADV Finance e ADV Family, entrambe attive nel settore della cessione del quinto. La decisione di cedere la partecipazione di controllo nella banca rientra nella strategia di lungo periodo della famiglia Spallanzani, orientata a rafforzare e concentrare il proprio impegno nello sviluppo dell’attività industriale nel settore siderurgico.

GLI ADVISOR

Nell’ambito dell’operazione, Banca Privata Leasing è stata assistita in qualità di financial advisor da Vitale & Co – con un team composto da Gaia Mazzalveri (in foto a sinistra), Enrico Biano (in foto a destra) e Simone Fabiano -, e dallo studio legale Giliberti Triscornia e Associati.

Next.us è stata assistita da Deloitte, con Umberto Rorai, come financial advisor, da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici come advisor legale, e dallo Studio Antoniotti & Partners con team coordinato dal partner Sabrina Filiberto.

Privata Holding è stata assistita dal financial advisor Sin&rgetica, con Alessandro Ermolli, e dallo Studio Lener & Partners Studio Legale per gli aspetti legali.

L’operazione di change of control e di rafforzamento patrimoniale di Banca Privata Leasing sarà coordinata dal commissario in temporaneo affiancamento del CdA, Paolo D’Alessio, nominato con provvedimento della Banca d’Italia del 6 agosto 2024.

COSA PREVEDE IL CONTRATTO

Il contratto preliminare prevede, oltre al trasferimento della partecipazione di maggioranza, anche un significativo aumento di capitale da parte di Next.us, finalizzato a rafforzare la solidità patrimoniale della banca e a sostenerne i futuri piani di sviluppo, che prevederanno l’ampliamento dei servizi e prodotti finanziari offerti e la valorizzazione del know how, delle risorse umane e dei legami con il territorio.

Il closing dell’operazione è previsto presumibilmente entro la conclusione del primo trimestre 2026, subordinato al conseguimento della necessaria autorizzazione all’acquisizione di partecipazioni qualificate da parte della Banca d’Italia e della Banca centrale europea (Bce) e al positivo completamento degli altri adempimenti regolamentari previsti. Con questa acquisizione, il Cav. Alberto Di Tanno mira ad affiancare al core business automotive – in cui, tramite il Gruppo Intergea, occupa la posizione di leader nazionale per auto vendute – una presenza qualificata nel settore creditizio.

Il presidente del CdA della Banca, Sergio Polacchini, ha dichiarato soddisfazione per il raggiungimento dell’accordo che apre nuovi scenari e creerà interessanti opportunità per tutti gli stakeholders.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE