PROFILO NEL MATRIMONIO DA 600 MLN TRA ACSM AGAM E GELSIA/AEB
Si fa sempre più concreta l'unione tra le multiutility Acsm Agam di Monza-Como e Aeb-Gelsia di Seregno. I Cda delle società lombarde, entrambe seguite dall'advisor Marco Baga (nella foto), responsabile Investment Banking di Banca Profilo, hanno approvato la sottoscrizione di una lettera di intenti non vincolante con cui sono state condivise le linee guida del progetto di aggregazione, il cui avvio era già stato annunciato lo scorso 21 gennaio. Un giro d'affari di circa 600 milioni di euro.
I termini del progetto di aggregazione sono da definire nelle prossime settimane, dopo essere stati sottoposti alla valutazione dei rispettivi consigli di amministrazione e dei soci. L'obiettivo delle due società, fanno sapere alla stampa, è di «crescere ulteriormente e di consolidare la storica presenza territoriale». «Gli approfondimenti di questi mesi – hanno continuato le due utility – hanno confermato l'opportunità di perseguire tale progetto in un'ottica di valorizzazione di due realtà, simili e congruenti per caratteristiche industriali e radicamento locale, con prospettive di ulteriore sviluppo comune».
Acsm Agam, quotata in borsa dal 1999, opera nel campo della termovalorizzazione dei rifiuti, della gestione calore, della cogenerazione di energia elettrica e vapore, del teleriscaldamento e tramite le controllate, nei settori della vendita di gas metano e energia elettrica, della distribuzione del gas, della distribuzione di acqua e fognatura e del teleriscaldamento. Il gruppo opera principalmente a Como, Monza e in altri Comuni di Lombardia, Veneto e Friuli, servendo oltre 226.000 clienti. Nel 2013 il totale dei ricavi consolidati delle vendite del gruppo è stato pari a circa 261 milioni di euro.
Il gruppo Aeb-Gelsia è attivo nei settori della distribuzione e vendita del gas, dell'energia elettrica e calore, e nei servizi ambientali. Il gruppo opera in 28 comuni della Brianza, servendo un totale di circa 450.000 abitanti e oltre 200 mila clienti. Nel 2013 ha chiuso con ricavi pari a circa 296 milioni di euro nel 2013.