PwC al fianco del fondo Persefone nel suo percorso di crescita

Nel 2024 Persefone, il fondo ad apporto per la valorizzazione di Npl e Utp – gestito da P&G Sgr con il Gruppo Fire – società specializzata nel Credit Servicing, ha registrato un apprezzamento del valore delle quote del 3,1%, realizzando il 108% degli incassi previsti dal business plan per il periodo di riferimento. Il fondo ha visto il conferimento di alcuni nuovi portafogli, principalmente Utp, arrivando a un GBV complessivo di circa 350 milioni di euro, con un incremento di circa 30 milioni di euro di NAV (net asset value). Del lancio di Persefone avevamo parlato qui.

Il progetto ha visto coinvolte, fin dal primo round, cinque banche italiane (UniCredit, illimity Bank, Banco di Desio e della Brianza, Banca Cambiano 1884, Banca Agricola Popolare di Sicilia). Nel corso del 2024 sono stati effettuati ulteriori conferimenti per circa 30 milioni di euro di NAV da parte sia dei quotisti già partecipanti, sia da 6 istituti del Gruppo Cassa Centrale Banca, che si uniscono per la prima volta al progetto.

IL RUOLO DI PWC

PwC supporta l’operazione in qualità di advisor industriale con un team guidato da Gabriele Guggiola (partner financial services, in foto) e con Lisa Chiarini e Francesca Volturno.

PwC TLS ha agito in qualità di legal advisor con un team composto da Roberto Percoco e Valeria Saponaro.

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE