QCapital rileva il 35% di Ciam: gli advisor

Ciam, società di proprietà della Famiglia Tosti e azienda attiva in Italia nella distribuzione specializzata di prodotti per la cura degli animali con focus sul segmento healthcare (farmaci, parafarmaci e nutraceutici), apre il proprio capitale all’ingresso di un primario gruppo di investitori raccolti in un club deal organizzato da QCapital e si prepara ad intraprendere un percorso di ulteriore espansione nel mercato italiano.
QCapital, società di private equity fondata da Stefano Miccinelli (nella foto al centro), Francesco Niutta (nella foto a sinistra), Massimo Busetti, Giovanni Pedersoli e Renato Peroni, a seguito di un’operazione realizzata, in parte, tramite aumento di capitale, acquisirà il 35% di Ciam e si affiancherà alla Famiglia Tosti che, oltre a mantenere il 65% del capitale della società, conserverà la gestione dell’azienda continuando a guidarla nel suo percorso di crescita. In particolare, Giuliano Tosti manterrà il ruolo di presidente e amministratore delegato.

GLI ADVISOR

Nell’operazione Marco Vismara (nella foto a destra) di AlmaVis (e partner di CDI Global) ha agito come m&a advisor della famiglia Tosti. La famiglia Tosti è stata inoltre assistita da Giovannelli e Associati Studio Legale insieme all’Avv. Diego Silvestri per la parte legale e dal Dott. Carlo Cantalamessa e dallo Studio Tributario Ascolano per la consulenza fiscale. QCapital è stata affiancata da EY per la financial and tax due diligence, Long Term Partners OC&C per la business due diligence mentre Pedersoli Studio Legale ha seguito gli aspetti legali. QCapital è stata affiancata da EY per la financial and tax due diligence e da Long Term Partners OC&C per la business due diligence.

I DETTAGLI

Fondata nel 1967 e con sede ad Ascoli Piceno, il gruppo Ciam impiega oggi oltre 100 dipendenti. Grazie a più di 30.000 SKUs a magazzino e un centro interno di ricerca & sviluppo, l’azienda offre ai propri clienti e fornitori un altissimo livello di servizio e si pone come riferimento per il mercato pet in Italia.
Negli ultimi anni l’azienda è entrata anche nel segmento del premium food per animali acquisendo due realtà fortemente complementari: Chemi-vit, società specializzata nella produzione di mangimi e integratori per roditori e volatili, e Petreet, brand di pet food premium per gatti.
Ciam è diventata negli anni leader del mercato della distribuzione di farmaci, parafarmaci, nutraceutici e cibo per pet, segmenti in forte espansione da più di un decennio e che beneficiano di positivi trend di lungo termine; tra questi l’invecchiamento della popolazione pet e l’“umanizzazione degli animali domestici” che vengono considerati come membri della famiglia e trattati al pari dei figli. Altra caratteristica molto positiva di questo business è la grande resilienza dimostrata storicamente nelle fasi di contrazione economica.
Grazie al nuovo apporto di capitale, Ciam rafforza significativamente una struttura patrimoniale già molto solida e con il supporto di QCapital si appresta ad intraprendere un percorso di crescita anche per linee esterne, con l’obiettivo di compiere un ulteriore importante salto dimensionale mediante una o più acquisizioni fra le numerose opportunità offerte da un settore ancora molto frammentato.
Ulteriore passo fondamentale nel percorso di crescita di Ciam è il completamento del nuovo sito logistico di 30.000 mq che, strategicamente basato ad Ascoli Piceno, permetterà di servire efficientemente tutta la Penisola. Con il supporto di QCapital, il centro sarà operativo da metà 2024 e consentirà di incrementare gli spazi a disposizione per lo stoccaggio dei prodotti, potendo così concentrare la maggior parte delle attività in un unico hub d’avanguardia, dando la possibilità di generare importanti sinergie oltre che gestire volumi di merce sempre maggiori.
Ad oggi Ciam, dopo aver chiuso il 2022 con ricavi pari a circa 120 milioni (+15% rispetto al 2021), è avviata a superare i 140 milioni di euro di fatturato nel 2023.

LE DICHIARAZIONI
Giuliano Tosti, presidente e amministratore delegato di Ciam, ha commentato “Si apre una nuova fase che vedrà sempre al centro i valori fondanti che hanno caratterizzato gli oltre 55 anni di storia di Ciam perseguendo innovazione e sostenibilità come stelle polari del nostro cammino. L’impegno più importante per la nostra azienda è la tutela del territorio e del valore delle persone, compagni di viaggio lungo questa strada insieme. Con la costruzione del nuovo hub logistico, manterremo le radici nel nostro sito storico ad Ascoli Piceno, concentrando le attività e continuando ad esercitare il nostro servizio in tutta Italia. Siamo onorati di condividere questo cammino con i nuovi soci rinnovando e consolidando la partnership con i nostri clienti e fornitori”.
Stefano Miccinelli e Francesco Niutta di QCapital hanno commentato: “Siamo davvero felici di entrare a far parte della famiglia di Ciam, un’eccellenza così importante del tessuto imprenditoriale del nostro Paese, leader nel proprio settore, che con coraggio e lungimiranza ha deciso di avviare una nuova fase della propria storia. Le sfide del futuro ci vedranno impegnati, al fianco della famiglia Tosti, in un percorso di ulteriore crescita della società nella distribuzione ad alto livello di servizio e nel supporto allo sviluppo di prodotti per il pet”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE