Quadrivio cede Pantex al gruppo brasiliano Fitesa

Quadrivio annuncia la cessione del 100% di Pantex International, società di Sulmona (L’Aquila), attiva nella produzione di componenti di prodotti per l’igiene personale, al gruppo brasiliano Fitesa, attivo in particolare nella produzione dei top sheet e degli elastici per pannolini e assorbenti.

L’operazione, che è la settima exit realizzata dal fondo Quadrivio Q2, consente al gruppo guidato dal presidente Alessandro Binello (nella foto) e dall’amministratore delegato Walter Ricciotti di realizzare un ritorno sul capitale investito di circa 2,3 volte in 24 mesi con un IRR lordo di oltre il 50%.

Quadrivio aveva siglato l’acquisizione del 99% della società nel gennaio 2015, con lo scopo di supportare la partecipata nel rafforzare la sua presenza nei mercati esteri, in particolare negli Stati Uniti, e nel marzo 2015 è stata avviata l’installazione nel Sud Carolina di tre linee per la produzione di top sheet, iniziata poi nei primi mesi dell’anno seguente.

Negli ultimi 24 mesi, si legge nella nota del gruppo, Pantex, che ha fra i principali clienti i produttori di prodotti igienici e di personal care, in particolare multinazionali produttrici di articoli branded e/o private label, ha registrato un incremento delle vendite di circa il 60% con un fatturato attorno a 70 milioni e una crescita dell’Ebitda di circa il 30%.

Dopo questa vendita “distribuiremo ai nostri investitori 1,5 volte il capitale richiamato a oggi dopo sei anni”,  ha commentato Binello, che ha aggiunto “anche in questo caso abbiamo ricevuto le manifestazioni di interesse da compratori esteri prima di aver ufficialmente avviato il processo di vendita, segno che le eccellenze italiane ben organizzate e con un management professionale risultano i target ideali di molti operatori, finanziari e industriali”.

Quadrivio, a cui è affidata la gestione di 13 fondi e 3 mandati di advisory, opera oggi in sei diverse strategie di investimento – Private Equity, Venture Capital, Private Debt, Energy & Infrastructure, Fondi di Fondi e Impact Investment – e si avvale della collaborazione di oltre 60 professionisti, suddivisi tra Team di Gestione (45) e Funzioni Corporate (18).

A oggi la sgr è in raccolta con Quadrivio Private Equity Fund 3, con un target di raccolta pari a 250 milioni con cui ha già realizzato due investimenti (Fine PCB e Farmol); Quadrivio Green Energy Fund, con target di 100 milioni, ha già realizzato 3 investimenti (1 centrale mini-idroelettrica e 2 biogas) e ha in pipeline ulteriori investimenti per una centrale mini-idro e circa 10MW di impianti solari e Quadrivio Private Debt Fund, con target pari a 200 milioni, che ha realizzato in dicembre 2016 un primo closing a 120 milioni con cui si appresta a realizzare i primi investimenti.

Ad oggi nel portafoglio di Quadrivio Private Equity sono presenti Sebeto, catena di ristorazione presente a livello globale con i marchi Rossopomodoro, Anema e Cozze, Rossosapore, Ham e Coq, e Forno d’Asolo/La Donatella, attiva nella produzione di prodotti surgelati prevalentemente croissant e prodotti da forno salati, nel fondo Quadrivio 2; Fine PCB, produttore a livello globale di circuiti stampati, Farmol, nella produzione di prodotti a base aerosol e a base liquida per il settore dell’igiene personale e dell’home care nel fondo Quadrivio 3.

Noemi

SHARE