Quadrivio punta su lifestyle, longevity, innovazione e intelligenza artificiale

di valentina magri

«Twinset è la tipica azienda che noi riteniamo di poter far crescere. Ora ha 220 milioni di fatturato, oltre 30 milioni di ebitda e un posizionamento molto attuale sulla donna romantica e nel segmento del lusso accessibile. Abbiamo ridotto il rapporto di leva e ora vogliamo farla crescere con comunicazione, sviluppo del canale retail, innovazione di prodotto e un migliore indirizzamento al cliente». Così ai microfoni di MAG Alessandro Binello, che ha alle spalle 25 anni di esperienza nei settori della finanza e della consulenza ed è attualmente Group ceo e cofondatore con Walter Ricciotti di Quadrivio Group. La società ha acquisito lo scorso giugno, insieme a Borletti Group, il 100% dello storico marchio di moda italiano Twinset da The Carlyle Group. Tra i co-investitori figurano anche il club deal di Ersel Banca Privata e Narval Investimenti.

«Comprando Twinset da altro fondo, parlavamo la stessa lingua, quindi l’acquisizione ha seguito un processo classico, molto corretto e ordinato. La sfida principale è stata la redazione di un piano di sviluppo con il management, che finora ha dimostrato di saper gestire bene l’azienda», dice Binello. Nel dettaglio, la strategia di crescita pensata per Twinset intende valorizzare ulteriormente il canale retail. Tra gli obiettivi principali sono previsti anche significativi investimenti sull’online. Il piano di crescita include il rafforzamento del franchising e un’evoluzione selettiva del canale multimarca.

«Per noi era importante condividere piano di sviluppo su un orizzonte temporale di tre-quattro anni», riflette il Group ceo e cofondatore di Quadrivio Group. L’obiettivo del private equity è infatti far crescere aziende in un orizzonte temporale di tre o quattro anni, senza ricorrere eccessivamente alla leva finanziaria. «Usiamo una leva modesta in una proporzione massima di 1:1. Per noi, i fattori di crescita sono l’aggregazione, l’internazionalizzazione e soprattutto la crescita organica standalone», precisa Binello.

Quadrivio Group, che si rivolge a investitori istituzionali, è nata in Italia ma è diventata paneuropea, grazie anche ai suoi otto uffici nei principali hub finanziari mondiali. Il suo management detiene il 100% del Gruppo e investe direttamente nei suoi fondi, allineando completamente gli interessi interni e degli investitori esterni. Ciascun fondo di Quadrivio è dotato di un team di gestione dedicato e altamente specializzato nel settore in cui opera, supportato da un network internazionale.

I suoi principali investitori sono fondi di fondi, fondi pensione, compagnie assicurative, fondi governativi, banche, investitori privati, family office e HNWI, sia italiani che esteri. Quadrivio Group ha portato a termine negli ultimi 25 anni oltre 100 operazioni di investimento, con un Irr medio di portafoglio del 21%. La società rileva quote di maggioranza di leader di mercato, attivi in business il cui prodotto o servizio difendibile, con sviluppo internazionale e un management eccellente o in cui ha margine di inserire nuovo personale, al fine di managerializzare la partecipata. «Il nostro obiettivo è sviluppare multinazionali il cui mercato di riferimento sia per almeno il 50% all’estero», chiarisce il cofondatore di Quadrivio Group.

Continua a leggere l’articolo: scarica gratuitamente la tua copia del MAG

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE