Radical Storage chiude un round da 7 mln di dollari. Tutti gli advisor
Radical Storage, piattaforma online che consente ai viaggiatori di depositare temporaneamente i propri bagagli utilizzando gli spazi inutilizzati di esercizi commerciali in tutto il mondo, ha chiuso un round di Serie A da 7 milioni di dollari, parte del quale (2 mln) è stato raccolto tramite una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd. La società si concentrerà sull’accelerazione della crescita iniziata nel 2021.
A SUPPORTO DELL’OPERAZIONE
A guidare l’operazione sono stati CDP Venture Capital, tramite il fondo Digital Transition, finanziato dall’Ue tramite il NextGeneration EU e finalizzato alla digitalizzazione delle filiere e delle pmi, Azimut, tramite il fondo Azimut Eltif Venture Capital – ALIcrowd III, e Opes Italia Sicaf, fondo di investimento impact. Hanno partecipato all’operazione anche Finint Investments, insieme al socio attuale Vertis, tramite i fondi Vertis Venture 2 Scaleup e Vertis Venture 4 Scaleup Lazio.
Radical Storage è stata supportata da Growth Capital, una delle principali banche d’investimento tech nell’ecosistema del venture capital, che ha agito come unico advisor finanziario dell’operazione.
Alma LED, Giovannelli e Associati e Squire Patton Boggs hanno partecipato come consulenti legali delle parti coinvolte.
QUALCHE DETTAGLIO SULLA PIATTAFORMA
Con l’aumento della popolarità delle piattaforme di affitti a breve termine come Airbnb, i viaggiatori si trovano spesso a dover cercare soluzioni convenienti per il deposito bagagli prima del check-in o dopo il check-out. Si stima che circa 600 milioni di viaggi in Nord America e 400 milioni in Europa potrebbero beneficiare del servizio di deposito bagagli, generando un’opportunità di mercato superiore agli 8 miliardi di dollari. Solo in Italia, l’elevato flusso di turisti internazionali comporta un potenziale di mercato di 450 milioni di dollari, circa il 15% del totale europeo.
In questo contesto, Radical Storage collabora con esercizi commerciali (come bar e ristoranti) per offrire una soluzione completamente digitale che permette di depositare bagagli praticamente ovunque. L’azienda è destinata a rivoluzionare le opzioni di deposito tradizionali – spesso situate nelle stazioni ferroviarie – offrendo una copertura più ampia, semplificando il processo di prenotazione e fornendo servizi extra come la disponibilità 24/7 e la garanzia sui bagagli. Allo stesso tempo, Radical Storage consente ai suoi angels di accedere a una seconda fonte di reddito sfruttando gli spazi inutilizzati e di ampliare la propria clientela accogliendo i turisti. Attualmente, Radical Storage può contare su una solida rete di oltre 9.000 angels distribuiti in più di 1.000 città e 70 paesi.
I fondi raccolti verranno utilizzati per: accelerare la conversione di nuovi esercizi commerciali (chiamati angels), raggiungendo 30mila punti entro il 2027; incrementare gli sforzi di marketing per aumentare l’acquisizione di utenti e rafforzare il brand; ottimizzare l’infrastruttura tecnologica, introducendo nuove funzionalità e migliorando la gestione dei flussi di dati; diversificare le operazioni attraverso il lancio di nuove linee di business che sfruttano le sinergie con la rete degli angels.