Radici Products (Verteq Capital) acquisisce Polis Termoplastici
VERTEQ Capital, la holding di investimenti di private equity guidata da Ennio Valerio Boccardi, prosegue nel suo piano di consolidamento nel settore della componentistica per macchinari. La sua controllata Radici Products, azienda di Brescia acquisita esattamente 12 mesi fa, ha infatti ora perfezionato l’acquisizione di Polis Termoplastici, azienda di Modena specializzata, come la stessa Radici Products, nella produzione di particolari in tecnopolimeri per macchinari di automazione industriale. Polis e Radici sono fortemente complementari per know-how specifico di prodotto, segmenti di clientela e base geografica: scaturiscono pertanto dalla loro unione importanti sinergie industriali e commerciali.
VERTEQ, tramite Radici Products, ha acquisito una quota di maggioranza del capitale sociale di Polis Termoplastici, con il fondatore Andrea Reggiani che reinveste in misura importante, così come prima di lui i fondatori di Radici Luca Calabria e Felice Danesi, garantendo anche il proprio supporto all’ambizioso piano di crescita, sia organica sia tramite ulteriore aggregazione di aziende del settore, previsto per il gruppo oggi guidato dall’AD Peter Dal Bo.
Salgono a 16,8 milioni di euro le risorse finanziarie complessive investite fino ad oggi nel progetto. Anche questa seconda acquisizione è stata finanziata, in aggiunta ai capitali di rischio impegnati da VERTEQ e dai soci fondatori, con ricorso a finanziamenti bancari di medio-lungo termine forniti da Banco BPM, assistito nell’operazione dallo studio legale Greco Vitali Associati.
VERTEQ e Radici Products sono state assistite dallo studio legale Dentons, che ha curato la due diligence legale e la contrattualistica per l’acquisizione e il finanziamento bancario; da Nexia Audirevi per la due diligence contabile-fiscale e ESG; e da AON per la due diligence assicurativa.
Polis Termoplastici è stata assistita da Euromerger quale advisor finanziario dell’operazione, con un team composto dai partner Lorenzo Parolo, Mauro Di Nunzio e l’analista Maria Barreca (tutti in foto); dallo studio legale Gozzi-Pelloni per gli aspetti legali, e dai professionisti dello studio di consulenza contabile e fiscale Ghermandi.
Il notaio Gabriella Quatraro di Milano ha curato il perfezionamento dell’operazione.