Recognita continua a crescere e diventa società benefit

A quattro anni dall’iscrizione al registro dei Revisori Legali del ministero dell’Economia e delle Finanze, Recognita cresce e si trasforma. Lo scorso 3 marzo, infatti, Recognita è diventata società per azioni, un passaggio non solo formale che segue la crescita conosciuta dalla società nei suoi primi anni di vita e che consentirà di accompagnare i futuri sviluppi. Ancor più significativa è la decisione di adottare la qualifica di società benefit facendo di Recognita la prima società per azioni di revisione benefit in Italia.

Le società Benefit, introdotte nel nostro ordinamento dalla Legge di Stabilità del 2016, sono enti che “nell’esercizio di un’attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi”.

Obiettivo di Recognita, nell’esercizio della propria attività economica, è generare un impatto positivo – di natura economica, sociale, culturale ed ambientale – perseguendo le finalità di beneficio comune che sono state indicate nello statuto sociale.

L’impegno di Recognita sarà rivolto allo sviluppo di una maggior consapevolezza della cultura aziendale, con particolare riferimento al tema della crescita sostenibile nel medio lungo termine; alla cura delle persone, dando valore al loro lavoro, favorendone la soddisfazione dei bisogni di realizzazione umana e professionale e, al tempo stesso, l’eccellenza operativa dell’azienda attraverso la creazione di un ambiente di lavoro stimolante e produttivo; alla generazione di profitto in un’ottica di medio-lungo periodo, in modo equo e sostenibile per tutti i soggetti coinvolti nelle attività della società, creando ricchezza che ricada, direttamente e indirettamene, su tutto il contesto e la comunità di riferimento.

Con la trasformazione in società benefit, Recognita si assume l’obbligo di redigere una relazione annuale di impatto allegata al bilancio e pubblicata sul sito aziendale che riporterà la descrizione degli obiettivi specifici, delle modalità e delle azioni attuate dagli amministratori per il perseguimento delle finalità di beneficio comune, la valutazione dell’impatto generato e la descrizione dei nuovi obiettivi che la società intende perseguire. Responsabile dell’impatto di Recognita è il managing partner della società Roberto Drisaldi.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE