Redo sgr rinuncia a tre studentati a Milano

Redo sgr, gestore immobiliare guidato da Fabio Carlozzo (in foto), ha comunicato al Ministero dell’Università, guidato da Anna Maria Bernini, la rinuncia alla realizzazione di tre studentati a Milano, per un totale di oltre 1500 posti letto. I progetti, già finanziati con il Pnrr, avrebbero dovuto sorgere a: Rogoredo (437 posti letto); Greco Breda (447 posti) e San Leonardo (600 posti).

La rinuncia non è dovuta alle inchieste in corso sull’immobiliare a Milano, bensì al fatto che i progetti sono ancora bloccati da Palazzo Marino e avrebbero dovuto essere realizzati entro il 30 aprile 2026, in modo da avere i posti letto disponibili al più tardi entro il 30 giugno. Redo sgr non è in grado di firmare gli atti d’obbligo, anche vista l’impossibilità di attivare le pur richieste deroghe.

I tre progetti milanesi, del valore di 30 milioni di euro circa, rientravano tra quelli previsti all’interno del maxi-investimento da un miliardo e 200 milioni di euro. Il bando – rivolto a soggetti pubblici e privati – prevede un contributo di 19.966 euro a posto letto e alcuni vincoli: gli immobili devono essere usati come alloggi o residenze studentesche per un periodo di almeno 12 anni, non meno del 30% dei posti letto deve essere assegnato per merito e almeno il 70% deve essere in stanza singola.

Ricordiamo che questo mese Redo sgr ha avviato il cantiere per la riqualificazione delle ex caserme Montelungo e Colleoni di Bergamo, conferite, rispettivamente, dal Comune di Bergamo e dal Gruppo Cdp.  

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE