Round da 350 mila euro per la startup italiana Lynda
Lynda, piattaforma digitale europea dedicata al benessere femminile con sede a Casale Monferrato (Alessandria), ha incassato un round da 350 mila euro fase di pre-seed. Il round è guidato da Ventive come lead investitor e da investitori privati.
CHI E’ LYNDA
Lynda nasce per offrire strumenti concreti e supporto specialistico a chi vive la fase della menopausa. Si tratta di un ecosistema integrato dove supporto medico, accompagnamento psicologico e comunità sociale si intrecciano, mettendo al centro le donne e ciò che serve loro concretamente, non ciò di cui si presume abbiano bisogno. Lynda offre uno spazio sicuro in cui condividere esperienze senza giudizio, confrontarsi con esperti scientifici di primo livello: ginecologi, psicologi, nutrizionisti, sessuologi e specialisti del benessere, e accedere a percorsi di formazione e cura certificati. Una piattaforma che guarda al benessere femminile, creando un ecosistema digitale che promuove la consapevolezza attraverso forum per dialogare, masterclass per approfondire, strumento educativo strategico per coinvolgere anche le aziende e consulti online personalizzati con iniziative che escono dal digitale per toccare i territori.
Lynda organizza eventi trimestrali a tema ciascuno dedicato a una dimensione specifica della menopausa in cinema, teatri e spazi pubblici accessibili a tutte, con il coinvolgimento di talent e ambassador che amplificano il messaggio in conversazione collettiva.
Nel percorso di accompagnamento alla consapevolezza, Lynda propone anche strumenti concreti per il benessere quotidiano. Il Lynda Menopause Kit nasce da un approccio integrato “inside & outside”: unisce integratori specifici per la menopausa – formulati in comode bustine, una vera innovazione per chi ha difficoltà ad assumere pillole – a booster e sieri vitaminici mirati.
Gli integratori, arricchiti con vitamine essenziali, agiscono sul microbiota intestinale, un aspetto cruciale emerso da recenti ricerche scientifiche: l’alterazione dell’equilibrio intestinale infatti influisce direttamente su disturbi tipici come vampate, perdita di capelli e disagio fisico. Un protocollo di benessere completo che aiuta le donne a ritrovare energia, sicurezza e armonia con il proprio corpo, come parte di un percorso di cura più ampio che coniuga conoscenza, supporto medico e ascolto della community. Lynda rappresenta oggi una realtà concreta di innovazione sociale al femminile, che trasforma la menopausa da tabù a terreno di consapevolezza collettiva e azione condivisa.
IL COMMENTO
“La menopausa non è una fine, ma un passaggio che merita di essere vissuto con consapevolezza e dignità. Non si tratta solo di sintomi da gestire: si tratta di ridare voce a un’esperienza condivisa da milioni di donne, di costruire spazi dove la vulnerabilità diventi forza collettiva. Quando una donna può parlare apertamente di ciò che sta vivendo, quando trova ascolto qualificato e una comunità che la comprende, tutto cambia: ritrova fiducia, energia, progettualità. Lynda è nata dall’ascolto reale di centinaia di storie, e continua a crescere grazie a loro. Perché il vero cambiamento non si avrà con un approccio unidirezionale, ma costruendo insieme – donne, specialisti, aziende – un nuovo linguaggio. Una società in cui prendersi cura di sé non sia un lusso o una debolezza, ma un diritto e un atto di responsabilità verso se stesse e verso le generazioni future”, ha commentato Serena Errico, fondatrice di Lynda.