Round d’investimento da 8,4 milioni per Newronika

Newronika, società spin-off dell’ospedale Policlinico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano – ha completato un nuovo round di investimento raccogliendo 8,4 milioni di euro. Lead investor dell’operazione sono stati il fondo di venture capital francese Omnes affiancato da Innogest e Indaco Venture Partners sgr (quest’ultima attraverso i fondi Indaco Ventures I e Atlante Ventures), già presenti nel capitale della società. Hanno, infine, preso parte al round F3F e un family office. Newronika si occupa di sviluppare tecnologie per la stimolazione celebrale profonda (Dbs – Deep brain stimulation) da applicare ai pazienti affetti da Parkinson, sebbene non è escluso un suo possibile utilizzo anche per altre patologie connesse nel prossimo futuro. Il nuovo round consentirà a Newronika di completare il primo studio clinico sull’uomo, ottenendo il marchio CE e il riconoscimento IDE da FDA.

«Newronika è stata la prima azienda ad aver sviluppato un sistema di retroazione conosciuto come “closed loop” per il trattamento del Parkinson. Essa consente di registrare l’attività elettrica del paziente e modulare in tempo reale la neurostimolazione. Si tratta di una rivoluzione nel campo neurologico, in grado di aprire le porte a un maggior numero di applicazioni. Tra i nostri obiettivi c’è, infatti, la volontà di creare una piattaforma con tutte le casistiche in cui la tecnologia potrà essere applicata, a partire dal Parkinson fino alle lesioni traumatiche al cervello e molto altro» ha commentato Lorenzo Rossi (nella foto), ceo dell’azienda.

Su Legalcommunity.it, a questo link, gli advisor legali dell’operazione.

SHARE