Sapa con Partners compra il 100% delle attività del gruppo Selmat

Affiancata da Partners, Sapa, società italiana attiva nel settore della produzione della componentistica per l’automotive con sede ad Arpaia (Benevento) e un fatturato consolidato di circa 180 milioni di euro, ha chiuso l’acquisizione delle attività industriali operanti nel settore automotive in Italia condotte dal Gruppo Selmat, operatore di primo piano del settore.

Sapa si è aggiudicata la trattativa distinguendosi per la solidità finanziaria e gli alti standard qualitativi dei prodotti, prevalendo così su altri operatori internazionali. Il nuovo gruppo avrà un fatturato previsto di circa 300 milioni, impiegando oltre 1.700 dipendenti.

L’operazione, che ha previsto la costituzione di una Newco in cui sono stati conferiti quattro rami d’azienda operativi nel settore automotive del Gruppo Selmat e quindi l’acquisto delle quote di Newco da parte di SAPA, è stata finanziata in parte con risorse proprie e in parte con un mix di financing con Banco Bpm, Credit Agricole e Sace, ed emissione di obbligazioni.

Advisor di SAPA, coordinati dal Business Developer Gianluca Henny, è stata Partners con un team composto da Guido Corbetta, Gianluca Cinti e Alberto De Falco.

Con l’acquisizione il gruppo rafforza il segmento luxury cars – con i marchi Rolls Royce e Aston Martin, in aggiunta al marchio Ferrari, oltre a divenire fornitore diretto del Gruppo BMW – e affianca al mondo auto il settore dei veicoli industriali. Il Gruppo Selmat, infatti, è specializzato nella produzione di componentistica per interni ed esterni di veicoli commerciali e industriali, automobili e macchine agricole. L’acquisizione ha riguardato quattro siti produttivi in Italia, tutti localizzati in Piemonte, che impiegano circa 550 dipendenti e hanno un fatturato previsionale 2018 di oltre 107 milioni di Euro, di cui oltre il 50% legato all’export e con forte focus sul segmento dei truck e dei veicoli commerciali.

 

Sapa, nata nel 1974 grazie ad Angelo Affinita, dal 2010 in seguito alla scomparsa del fondatore viene portata avanti dalla moglie Rosanna Dora e dai tre figli Mariangela, Antonio (nella foto) e Giovanni. Nel corso di oltre 40 anni di storia, l’azienda ha saputo trasformarsi da piccola attività artigianale a eccellenza italiana nel mondo all’interno del settore automotive.

 

Noemi

SHARE