Scalapay raccoglie 27 milioni di dollari da Poste Italiane con un incremento del round B
Scalapay, la soluzione di pagamento buy now pay later dell’Europa meridionale, ha annunciato oggi un investimento di 27 milioni di dollari da parte di Poste Italiane con un incremento dell’aumento di capitale Series B annunciato a febbraio 2022.
Scalapay è un’innovativa soluzione di pagamento per gli operatori dell’e-commerce in tutto il mondo, che permette ai clienti di acquistare subito e pagare successivamente, senza interessi. La sua offerta comprende tre alternative grazie alle quali i clienti non sono tenuti a effettuare pagamenti al momento dell’acquisto, e possono invece scegliere di pagare in 3 rate, 4 rate o integralmente dopo 14 giorni. In questo modo l’esperienza di acquisto diventa facile e piacevole, alleggerendo l’impatto finanziario sui clienti.
Poste Italiane è la più grande piattaforma italiana infrastrutturale di servizi postali, finanziari, assicurativi, di pagamento, di telecomunicazioni e digitali per famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni. Da 160 anni, con 12,800 uffici postali, 122 mila dipendenti, un totale di 582 miliardi di euro di attività finanziarie e circa 35 milioni di clienti, Poste Italiane è parte integrante del tessuto sociale e produttivo italiano, senza rivali in termini di dimensioni, notorietà del marchio, portata e fiducia. Attraverso la sua controllata PostePay, Poste Italiane è il principale ecosistema di servizi digitali in Italia con circa 29 milioni di carte di pagamento, circa 28 milioni di app finanziarie e circa 9 milioni di digital wallets.
Questo finanziamento rappresenta un incremento del round di investimenti Series B di Scalapay di 497 milioni di dollari comunicato a febbraio 2022 e contribuirà alla continua espansione del team a livello mondiale, dello sviluppo del prodotto e del rafforzamento del brand. L’Azienda sta, inoltre, pianificando di espandere il suo team esecutivo e il consiglio di amministrazione. Con quest’ultimo investimento Scalapay raggiunge, ad oggi, un totale di 727 milioni di dollari di finanziamenti.