Search fund. Annunciato il lancio di Search Capital Partners

Search Capital Partners ha annunciato il suo lancio, segnando un significativo sviluppo nel panorama degli investimenti alternativi dedicati ai Search Fund.

Gitti and Partners ha assistito Search Capital Partners. Lo studio ZNR Notai ha seguito le operazioni notarili della costituzione.

Search Capital Partners, holding di investimento dedicata ai Search Fund, ha l’obiettivo di diventare
uno dei punti di riferimento in questa asset class in Italia ed Europa, offrendo ai propri soci uno
strumento unico a supporto dei searchers e relativi Search Funds per il loro acquisto delle piccole e
medie imprese. L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra Sovereign Capital Advisory e DGPA&Co, unendo decenni di esperienza nel settore finanziario e degli investimenti diretti con una profonda conoscenza del mercato italiano e internazionale delle pmi. Questa sinergia non solo rafforza la posizione di Search Capital Partners nel mercato, ma garantisce anche che la gestione e la crescita dell’ecosistema dei Search Fund sia supportata da una conoscenza e un’esperienza validate da anni.

Il modello
Search Capital Partners offre ai soci l’opportunità unica di partecipare all’acquisizione delle PMI
target dei Search Fund attraverso un modello di investimento “deal-by-deal” con il quale ogni socio
può scegliere concretamente in quali progetti investire. Search Capital Partners sta raccogliendo una prima dotazione patrimoniale fino a 1,5 milioni di euro al fine di investire in ca. 25-30 Search Funds in Italia ed Europa. In questo modo i soci di Search Capital Partners potranno avere accesso ad un significativo deal flow cross border con l’opportunità di selezionare numerose operazioni di acquisizione di pmi alle quali partecipare. Tutte le operazioni che saranno effettuate dai Search Fund una volta trovata la pmi target, saranno in logica management buy-in, con i searchers che diventeranno i ceo dei target acquisite e le guideranno in un percorso di crescita in linea con il piano industriale condiviso con gli investitori nella fase di ricerca, selezione preliminare e due diligence che effettueranno.

Il vero elemento distintivo di Search Capital Partners risiede nella possibilità per i suoi soci di potersi
costruire un portafoglio diversificato di Search Funds e successivamente di ca. 15-20 aziende pmi
guidate dai singoli manager promotori dei Search Funds sui quali si è investito inizialmente
ottenendo una piena convergenza di interessi. In seguito alla prima capitalizzazione ne avverranno
successive altre su base “deal by deal” che permetteranno a Search Capital Partners di investire fino
a 30 milioni di euro nella asset class dei Search Fund.

Search Capital Partners offre una soluzione più flessibile e diversificata per gli investitori rispetto ai
tradizionali club deal permettendo una asset allocation con partecipazione a numerose PMI
eliminando il problema di una eccessiva concentrazione sulla singola target a parità di capitale e di esperienza nell’M&A, investimenti diretti e gestione di pmi.

Le dichiarazioni

Luciano Avanzini (nella foto a destra) e Giacomo Andreoli (a sinistra) hanno commentato: “Siamo entusiasti di annunciare la creazione di Search Capital Partners, nata dalla nostra convinzione che, lavorando insieme, possiamo costruire un ecosistema dove una leadership intelligente e un capitale saggiamente diretto si fondono per accelerare la crescita e la scalabilità delle imprese. Il nostro obiettivo è fornire ai Searcher, audaci e capaci, le risorse e il supporto necessari per trasformare questa visione in realtà. Allo stesso tempo, desideriamo offrire ai nostri soci un’opportunità unica di partecipare ad una asset class con potenzialità straordinarie di crescita e rendimento.”

I fondatori continuano: “Crediamo fermamente che il nostro modello e veicolo possa dare un contributo significativo alla crescita dell’ecosistema delle PMI in Europa e in Italia. Offriamo una soluzione pragmatica alle sfide legate al passaggio generazionale, tematica che oggi, e sempre di più nei prossimi anni, sarà di massima rilevanza. Vogliamo contribuire alla creazione di un tessuto economico sano e resiliente, guidato da validi manager, sui quali siamo pronti a investire. Con Search Capital Partners, miriamo a costruire un futuro in cui le PMI possano prosperare sotto una nuova gestione capace e innovativa, alimentando così il progresso economico e sociale grazie ad un
approccio bottom-up.”

letizia.ceriani@lcpublishinggroup.it

SHARE