Sec punta all’Aim UK con Ubs
La società di comunicazione e pubbliche relazioni SEC punta all’Aim Uk, il sistema multilaterale di negoziazione gestito dal London Stock Exchange.
Il gruppo guidato da Fiorenzo Tagliabue (nella foto) avrebbe infatti annunciato l’intenzione di chiedere l’ammissione sul segmento dedicato alle medie imprese con l’obiettivo di raccogliere sul mercato tra i 4 e i 6 milioni di euro. Advisor finanziario dell’operazione è Ubs mentre WH Ireland è nominated adviser e broker e Integrae SIM, joint bookrunner e placing agent.
Sarebbe un grande passo per il gruppo di comunicazione nata nel 1989, che si presenta al mercato con un EBITDA di 3,4 milioni nel 2015 per ricavi di oltre 21 milioni.
Il collocamento privato sarà riservato a investitori professionali e avverrà attraverso un aumento del capitale sociale a pagamento in via scindibile, con esclusione del diritto di opzione, per massimi 4,1 milioni nominali, attraverso l’emissione di massimo 4,1 milioni di azioni, senza valore nominale. È previsto inoltre un aumento di capitale, in via gratuita e scindibile, per un importo pari a massimi 675 mila euro nominali, attraverso l’emissione di n. 675 azioni ordinarie, prive di valore nominale, aventi le medesime caratteristiche di quelle in circolazione, da assegnare quale piano di stock grant riservato a tutti i dipendenti (esclusi dirigenti e amministratori).
“Con la quotazione – spiega Tagliabue – vogliamo trasformare SEC da società nelle mani di pochi azionisti, come è oggi, in una vera public company, con una partecipazione sempre più significativa di quanti collaborano con noi, in Italia e all’estero”.
La Società – che finora ha finanziato con risorse proprie le acquisizioni – anche nel 2015 presenta una cassa netta di 3,2 milioni e un patrimonio netto di 6,6 milioni. Contestualmente all’avvio dell’IPO, è stato messo online il nuovo sito di Gruppo e l’Assemblea della Società ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione per il triennio 2016 – 2018 che entrerà in vigore dopo la quotazione: ne fanno parte Luigi Roth, indipendente, che assume la carica di Presidente; Fiorenzo Tagliabue, CEO; Nigel Payne, David Mathewson, consiglieri indipendenti; Tom Parker e Cesare Valli, managing director, Anna Milito, CFO.