Sgd Pharma (Pai Partners) rileva Alphial. Exit per Entangled Capital e Capital Dynamics

Sgd Pharma, gruppo francese attivo negli imballaggi primari per l’industria farmaceutica e controllato dal fondo Pai Partners, ha acquisito il 100% del gruppo farmaceutico Alphial. L’hanno venduto il fondo EC I di Entangled Capital sgr, società di private equity focalizzata su investimenti in pmi italiane, e Capital Dynamics, asset manager globale indipendente specializzato in investimenti in private equity e in energie rinnovabili.

Per Entangled Capital, l’operazione segna la prima exit del fondo EC I e il compimento di una strategia buy-and-build. Per Sgd Pharma, l’acquisizione di Alphial rappresenta un passo fondamentale nel consolidamento della propria presenza europea, rafforzando sia le capacità di stampaggio sia quelle di trasformazione del vetro tubolare.

GLI ADVISOR

Il fondo EC I e Capital Dynamics sono stati assistiti nella cessione dall’advisor finanziario Ethica M&A Advisory come advisor finanziario, nelle persone di Fausto Rinallo, Giorgio Carere, Manfredi Bini Smaghi e Cristian Cingari. Inoltre i venditori sono stati affiancati per i profili legali da PedersoliGattai, per la due diligence da PwC, RDRA per gli aspetti fiscali e Goetzpartners per la business due diligence.

New Deal Advisors ha supportato SGD Pharma, occupandosi della financial due diligence con un team guidato dal partner Antonio Ficetti Gasco, che si è avvalso del supporto di Eight International, Network globale di cui New Deal Advisors è socio fondatore.

In foto, da sinistra: Fausto Rinallo, Giorgio Carere, Manfredi Bini Smaghi, Cristian Cingari e Antonio Ficetti Gasco.

CHI E’ ALPHIAL

Alphial è nata come iniziativa di “buy-and-build”, avviata da Entangled Capital in co-investimento con Capital Dynamics nel settembre2020 con l’acquisizione iniziale di SM Pack, storica azienda con stabilimenti a Parma e Bernareggio, specializzata nella trasformazione del vetro tubolare in fiale e flaconi per i settori farmaceutico e cosmetico.

Nel dicembre 2021, Crestani – fondata nel 1950 e specializzata nella produzione di fiale in vetro tecnologicamente avanzate – è entrata a far partedel gruppo Alphial. Il percorso di crescita è proseguito poi nel febbraio 2024 con le acquisizioni di Sicatef e Luxenia Umbro Tiberina, entrambe realtà italiane attive nella produzione e commercializzazione di fiale in vetro tubolare destinate al mercato farmaceutico.

Nel 2023, il team dirigenziale è stato rafforzato con la nomina di Valerio Marchi a ceo, che ha guidato con successo l’integrazione e il riposizionamento strategico del gruppo. Valerio Marchi è stato affiancato dalla nuova cfo Sonia Bacchini, dal nuovo responsabile della catena di fornitura Luca Bosi e dallo storico direttore commerciale Federico Rotelli. Alphial ha ampliato e consolidato la sua base clienti in Italia e a livello internazionale sin dalla sua fondazione, servendo i principali gruppi farmaceutici europei e sviluppando nuove partnership in mercati emergenti come il Nord Africa.

L’azienda ha anche intrapreso un rebranding che ha rafforzato la sua identità e visibilità e ha lanciato diverse iniziative volte a ridurre l’impatto ambientale dei suoi processi produttivi e a garantire la sostenibilità aziendale a lungo termine.

Queste operazioni hanno permesso ad Alphial di consolidare la propria leadership e diventare il maggiore produttore europeo di fiale e flaconi in vetro per applicazioni farmaceutiche e cosmetiche, con una capacità produttiva annua di oltre 1 miliardo di pezzi, una quota di mercato europea di circa il 30%, ricavi per oltre 35 milioni di euro e un ebitda superiore al 20%.

IL COMMENTO

“Con Alphial abbiamo dimostrato come un progetto di buy-and-build ben eseguito possa trasformare una piccola pmi a conduzione familiare in un leader europeo. La vendita a SGD Pharma, sostenuta da PAI Partners, consentirà ad Alphial di continuare il suo percorso in un contesto internazionale ancora più competitivo, confermando al contempo la nostra strategia di investire nelle pmi italiane e guidarle verso una crescita globale“, ha dichiarato Roberto Giudici, ceo di Entangled Capital.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE