Societe Generale, Bofa e Mediobanca nella gara per l’aeroporto di Nizza

Affiancato dagli advisor di Societe Generale e di Bank of America Merril Lynch, il consorzio “Azzurra” formato da Atlantia, che ne controlla il 75% (di cui 10% Adr) ed Edf Invest al 25%, si è aggiudicato il 60% di Aéroports de la Cote d’Azur,  la società che gestisce lo scalo di Nizza,il terzo aeroporto francese dopo gli scali parigini Charles de Gaulle e Orly.  A vendere è stato il governo francese attraverso l’Agence des Participations de l’Etat, affiancata nel deal da Mediobanca. 

Il consorzio ha battuto all’asta quattro competitori di peso quali Vinci (che opera nelle costruzioni e nelle concessioni), Cnp, Predica e Caisse de Depots, per un controvalore dell’operazione che si aggirerebbe intorno ai 1,22 miliardi di euro. 

Il raggruppamento guidato da Atlantia si è aggiudicato la contesa, in particolare, per il valore del progetto industriale che punta con forza sulla crescita dello scalo e sulla capacità di ampliare la quantità e la gamma dei voli da portare sullo scalo nizzardo, capacità già ampiamente dimostrata da Adr su Fiumicino anche quando si trattò di compensare lo squilibrio causato dai problemi di Alitalia.

Il progetto, in particolare, sarebbe stato gradito dagli enti locali della costa azzurra, che non vedevano molto bene l’ipotesi di lasciare la guida dell’aeroporto al gruppo parigino.

L’aeroporto di Nizza a fine 2015 ha registrato un Ebitda di 104 milioni, un aumento dei passeggeri del 5,1% nel periodo gennaio-giugno 2016, serve oggi 107 destinazioni, ha due piste e una concessione che scade nel 2044. 

Il consorzio Atlantia/Edf, va specificato, è l’aggiudicatario provvisorio selezionato dal governo francese per l’acquisto della quota detenuta dallo Stato nell’aeroporto. L’aggiudicatario definitivo verrà confermato nei prossimi mesi, quando saranno definiti i termini finali della negoziazione. Al momento termini e condizioni dell’offerta sono oggetto di accordo di riservatezza con lo Stato francese.

Tra gli altri partecipanti alla competizione su Nizza c’erano anche il consorzio con il fondo di private equity Ardian, JcDecaux, Casse d’Epargne, la società di gestione del risparmio tedesca Meag, la cordata tra Allianz, Global Infrastrucure, Nps, il consorzio Ferrovial e Meridian Infrastructure e ancora la società di gestione dello scalo di Zurigo e Cpp investment board. 

Noemi

SHARE