Stellantis vende VM Motori a Marval (Azzurra Capital)

Stellantis ha venduto al gruppo piemontese Marval la Vm Motori di Cento (Ferrara), storico stabilimento meccanico specializzato in motori diesel fondato nel dopoguerra. L’accordo è stato sottoscritto tramite Gamma Holding, società degli azionisti di controllo di Marval, che a sua volta fa capo ad Azzurra Capital.

I DETTAGLI

Marval è una multinazionale specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione per motori industriali destinati a macchine agricole, movimento terra, veicoli commerciali e autocarri, con sedi in Italia, Regno Unito e Cina. Con circa 800 dipendenti e un fatturato di 160 milioni di euro registrato nel 2024, l’azienda collabora con marchi di rilievo internazionale come John Deere, Daimler Truck, Iveco, Scania, BYD e Sany.

VM Motori produce motori per il settore marino e coinvolge un indotto qualificato di imprese tra le province di Ferrara, Bologna e Modena. L’azienda, che impiega oltre 350 dipendenti nello stabilimento di Cento, produceva storicamente motori per Fiat Chrysler – ora parte del gruppo Stellantis – compresi grandi motori diesel a 6 cilindri per mercati come gli Stati Uniti. Dal 2022 si è concentrata invece sui motori industriali e marini, dopo aver smesso di rifornire l’industria automobilistica.

La sua cessione, sostenuta attivamente dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Cento, è descritta come un “passaggio di testimone che potrebbe segnare un rilancio concreto per l’azienda”, da anni al centro di incertezze legate al progressivo abbandono dei motori diesel. Il vicepresidente regionale Vincenzo Colla, insieme al sindaco Edoardo Accorsi e all’assessore Giovanni Paglia, ha seguito da vicino le trattative, sottolineando come l’accordo con Marval rappresenti “una nuova pagina di sviluppo industriale e occupazionale per un territorio fragile, che ha già sofferto la perdita di centinaia di lavoratori”. Negli ultimi anni, infatti, oltre 360 dipendenti hanno lasciato VM Motori.

L’accordo, per cui non sono stati forniti dettagli finanziari, rientra in una più ampia strategia di Stellantis volta a riorganizzare le proprie attività, con l’industria automobilistica che si sta muovendo verso l’elettrificazione mentre la contrazione della domanda del mercato in Europa riduce la necessità dei tradizionali motori a benzina. L’operazione dovrebbe essere finalizzata entro la fine di quest’anno.

valentina.magri@lcpublishinggroup.com

SHARE