Stirling Square Capital Partners investe in Isoclima

Il private equity pan europeo Stirling Square Capital Partners, attivo prevalentemente nel mid-market, ha investito investimento in Isoclima Group come parte di un management buyout guidato dal cofondatore di Isoclima Alberto Bertolini insieme a Bill O’Gara, veterano del settore.

Nell’operazione Fineurop Soditic ha assistito il fondo in qualità di Debt Advisor con un team composto da Umberto Zanuso (Partner, nella foto) e Francesco Panizza (Director). 

Canaccord ha agito per l’m&a advisory,  Roland Berger è advisor per gli aspetti commerciali e Kpmg  per gli aspetti finanziari e fiscali.

Isoclima è il attivo a livello mondiale nella produzione di blindature trasparenti e di prodotti in vetro ad elevate prestazioni. Ha sede a Este (Padova) e conta oltre 700 dipendenti in Italia, Croazia e Messico. Fondata nel 1977 da Augusto Gasparetto e Alberto Bertolini, Isoclima è diventata il miglior produttore nel settore del vetro ad alta qualità, complessità e performance. Per diversi decenni Isoclima ha definito i principali parametri tecnici del settore per quanto riguarda la protezione balistica, la qualità ottica, la forma, la precisione e la riduzione del peso. Isoclima opera in settori come: Veicoli Blindati Civili e Militari, Veicoli Speciali, Marina, Architettura, Aerospaziale e Ferroviario.

Con questa operazione, che rappresenta il settimo investimento del Terzo Fondo di Stirling Square, Stirling Square intende sostenere “le strategie di sviluppo internazionali di Isoclima”, e in questo senso O’Gara sarà responsabile dell’esecuzione di queste strategie in qualità di Amministratore Delegato del gruppo, mentre Bertolini rimarrà uno degli azionisti principali e sarà Executive Director della Società. Al senior management di Isoclima si uniranno anche Chip Lennon (Executive Vice President  Global Operations), Steve Ratterman (Executive Vice President International) e Mirko Prato (Executive Vice President Finance).

La sede della società e gli impianti più importanti resteranno in Italia, a Este, che rimarrà anche il centro per le attività di R&S.

Noemi

SHARE