Supernova Hub: nel 2021 risultati in crescita per tutte le scale up partecipate

Supernova Hub, l’incubatore di start-up creato nel 2015 dall’imprenditore Federico Pozzi Chiesa (nella foto, ad della società Italmondo, Gruppo internazionale di trasporti ITLM), entra nel 2022 forte della crescita delle scale-up partecipate: il fatturato aggregato registra una netta crescita, dai 12 milioni di euro nel 2020 arriva, nel 2021, a quota 44 milioni. Chiari e definiti gli obiettivi: sviluppo del polo d’innovazione a Milano, nuovi progetti di impact investing attraverso la sinergia con la società di gestione del risparmio Ulixes, e consolidamento ulteriore delle scale-up supportate. 

L’incubatore Supernova Hub segue un modello d’investimento “Corporate Builder” e investe nelle idee di successo un capitale iniziale per dare vita ad aziende innovative, integrate e sostenibili nel medio e lungo periodo. Supernova fornisce un supporto nella creazione del modello di business e del team, nello sviluppo della tecnologia con piattaforme customizzate, nello sviluppo di competenze finanziarie e strategiche, oltre a mettere a disposizione delle start-up i propri spazi di co-working.

Un 2021 di successi e crescita

A oggi, Supernova Hub ha investito circa 14 milioni di euro totali: di cui 11 milioni nelle imprese supportate – tra cui Termo, Sendabox e Opyn – e 3 milioni nella prima tranche di ristrutturazione del building di co-working all’interno del distretto digitale. L’incubatore ha inoltre messo a punto nell’arco dell’anno un modello di corporate building in grado di offrire consulenza anche ad aziende terze.

Il 2021 è stato per Supernova Hub un anno di crescita e di conferme. In primis l’operazione relativa a Termo, società che ha semplificato, digitalizzato e incrementato la trasparenza dei processi in un settore tradizionale e frammentato come quello dell’installazione e gestione dei sistemi termici, che dopo aver raccolto nel dicembre 2020 un round d’investimento da 8,5 milioni di euro guidato dal Fondo Italiano d’Investimento, a cui ha partecipato anche Supernova Hub, nel 2021 ha ricevuto un’ulteriore conferma attraverso un nuovo aumento di capitale da 7,3 milioni di euro che ha portato la valorizzazione della scale-up a 30 milioni di euro. Oggi la società, cresciuta del 400% anno su anno e arrivata alla soglia dei 20 milioni di ricavi annui, ha esteso la gamma dei propri servizi, diventando un punto di riferimento per Ecobonus e riqualificazione energetica. Nei primi 9 mesi del 2021 l’effetto della crescita sull’organico è stato molto importante: sono state inseriti oltre 70 nuovi dipendenti, per un totale di oltre 120 risorse.

Il 2021 è stato un anno di cambiamento per Opyn, ex BorsadelCredito.it, a partire dall’operazione di rebranding che ha segnato l’avvio di una nuova fase di consolidamento ed espansione. La fintech milanese operativa dal 2012 è stata la più grande piattaforma di business lending in Europa nel II semestre 2021. Sin dall’inizio del suo percorso, la realtà è stata sotto l’egida del Gruppo per volontà di Federico Pozzi Chiesa, oggi membro del CdA, già investitore early stage. Ad oggi la fintech ha intrapreso un importante percorso di integrazione con alcune delle principali banche italiane oltre che una partnership strategica con Azimut, e a fine 2021 ha erogato oltre 392 milioni di euro alle Pmi italiane su un totale erogato di +550mln. Opyn, a fine 2021, ha segnato un ulteriore traguardo ottenendo un investimento di 30 milioni da parte del Fondo Europeo per gli Investimenti. Il nuovo fondo Magellano opera in prestiti diretti alle piccole e medie imprese ed ha un target complessivo di 200 milioni.

In costante sviluppo anche Sendabox, la prima piattaforma online che integra soluzioni di logistica con i servizi dei migliori corrieri nazionali e internazionali. Fondata da Federico Pozzi Chiesa nel 2014 e incubata da Supernova Hub, offrire oggi una piattaforma che integra il flow logistico per clienti di medie e grandi dimensioni sia in Italia che all’estero e che gestisce 1.5 milioni di spedizioni l’anno, con una clientela fidelizzata di oltre 100.000 utenti, distinguendosi con servizi sempre più unici come la consegna Same day, Next Day e la rete di punti di ritiro sul territorio Italiano. Nel 2021 ha lanciato una nuova versione di SendaPRO rivolta al business, l’innovativa piattaforma pensata per piccole e medie imprese ed e-commerce che hanno necessità di gestire flussi continuativi di spedizioni. Nel 2022 si darà il via ad una nuova partnership esclusiva, quella tra Sendabox e DeliveryNow: un accordo che permette anche ai grandi e-commerce di allinearsi a un livello di servizio prime e garantire così consegne same day e next day.

Impact investing: la strategia di crescita passa da qui

Nel corso del 2021 si è consolidato anche il lancio della nuova SGR, Ulixes, detenuta per il 60% da Banca Popolare di Fondi, per il 20% da Supernova Hub e per il 20% da A.A. Tech, holding di partecipazioni tech di Alessandro Andreozzi. A ottobre la SGR ha presentato il nuovo fondo Ulixes Impact Fund I, focalizzato sull’impact investing nei territori italiani, realizzando i primi 3 investimenti nelle start-up Geoveda Srl, Edera Farm e Agrorobotica per un controvalore complessivo pari a 6,1 milioni di euro. Nel corso del 2022 Ulixes continuerà a collaborare a stretto contatto con Supernova Hub, che prende parte con il proprio know-how tecnologico alle valutazioni sugli investimenti. Un’evoluzione che permette di ampliare il percorso e il modello di investimento iniziato dall’incubatore, aprendo alla possibilità di investire anche su scale-up e aziende di dimensioni più importanti. Nei piani delle due società l’erogazione di servizi di consulting strategico e IT developing.

Verso la creazione di un Digital District

Supernova Hub e la Holding di investimento saranno al centro di un distretto dell’innovazione, che sta prendendo vita grazie al progetto di sviluppo degli asset immobiliari di proprietà del Gruppo ITLM. Oggi il building in Espinasse sede di Supernova Hub che nei suoi uffici ospita l’acceleratore, il team di consulting e i team delle scale-up citate, è stato ristrutturato per il 70%, entro la fine del 2024 verrà completata la ristrutturazione di tutti gli spazi esterni e prenderà forma un vero e proprio polo tecnologico, in grado di supportare tutte le diverse fasi dello sviluppo delle nuove imprese, dall’incubazione, all’accelerazione, al consolidamento sui mercati di riferimento.  

“Il 2021 è stato per noi un anno speciale, che ha confermato la bontà del nostro progetto e la validità dei business su cui abbiamo puntato, che sono stati in grado non solo di crescere durante la crisi del 2020 e per tutto il 2021, ma soprattutto di portare valore per la collettività creando nella totalità 100 posti di lavoro – ha dichiarato Federico Pozzi Chiesa, Founder di Supernova Hub e ad di Italmondo. – Guardiamo avanti forti dei risultati di quest’anno, che ci danno la spinta per proseguire con sempre maggiore forza verso il consolidamento di un polo dedicato all’innovazione e al digitale in quella che è la sede ‘storica’ del nostro Gruppo”.

eleonora.fraschini@lcpublishinggroup.it

SHARE