Tages Helios II conclude un finanziamento green loan da un miliardo

Tages Capital, asset manager specializzato in fondi di investimento alternativi infrastrutturali nel settore energetico, ha annunciato il perfezionamento dell’operazione di finanziamento green loan – non recourse per un valore pari a 1,10 miliardi di euro a favore di Ortigia Power 61, società indirettamente partecipata dal fondo immobiliare Tages Helios II.

L’operazione si è perfezionata il 26 luglio 2022 con il primo utilizzo relativo al rifinanziamento dell’indebitamento connesso a portafogli eolici e fotovoltaici già acquisiti, aventi una capacità installata complessiva di circa 202 MW; sono previsti ulteriori utilizzi delle linee di credito per acquisizioni di nuovi portafogli di impianti ed anche in funzione di altre necessità del perimetro.

Il finanziamento è il primo fra quelli strutturati da Tages Capital che è conforme ai green loan principles e alla guidance on green loan principles emessi dalla Loan Market Association (LMA) nel febbraio 2021. Tutte le banche finanziatrici hanno ottenuto il ruolo di green loan coordinator.

Tages Helios II, il secondo fondo lanciato da Tages Capital, è interamente dedicato al settore delle energie rinnovabili in Italia e ha già effettuato investimenti in impianti fotovoltaici e in impianti eolici per una capacità totale di 336 MW. Tages Capital, attraverso i suoi fondi, si posiziona come secondo operatore fotovoltaico in Italia per capacità installata.

I PROTAGONISTI

Il finanziamento è stato messo a disposizione da un pool di otto banche che include BNP Paribas Italia, Intesa Sanpaolo, Société Générale – succursale di Milano, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria – succursale di Milano, Bayerische Landesbank Anstalt des öffentlichen Rechts, Banco BPM, BPER Banca e CaixaBank, tutte con il ruolo di mandated lead arranger, lender e bookrunner. Intesa Sanpaolo ha anche agito in qualità di banca depositaria e banca agente.

Umberto Quadrino (in foto), presidente della capogruppo Tages e direttore investimenti di Tages Capital, ha così commentato: “Sono particolarmente orgoglioso di questa operazione, che ha una triplice valenza: permette di finanziare le recenti acquisizioni del fondo Tages Helios II a condizioni competitive, fornisce i mezzi per gli investimenti necessari per il miglioramento delle prestazioni degli impianti fotovoltaici ed infine mette a disposizione le linee di credito necessarie per completare gli investimenti del fondo Tages Helios II. Abbiamo inoltre ulteriormente ampliato la nostra rete di rapporti bancari italiani ed internazionali, coinvolgendo una compagine di istituti di credito selezionati fra quelli che condividono la nostra strategia di partecipazione al processo di transizione energetica nella direzione tracciata dal pacchetto climatico dell’Ue Fit for 55 e degli obiettivi del PNRR Italiano. In futuro contiamo di completare gli investimenti di Tages Helios II e di procedere con il lancio del prossimo fondo, Tages Helios Net Zero, come è stato recentemente deliberato dal consiglio di amministrazione di Tages Capital”.

michela.cannovale@lcpublishinggroup.com

SHARE