The Student Hotel: da UniCredit un finanziamento di 145 milioni di euro
The Student Hotel (Tsh) ha raggiunto un accordo con UniCredit per un finanziamento a impatto sociale e ambientale di 145 milioni di euro volto allo sviluppo di due nuove sedi a Roma San Lorenzo e Firenze Belfiore. Sace supporta il finanziamento con una garanzia green di 54 milioni di euro.
Il prestito include le condizioni per il raggiungimento di un rating Breeam “very good” per entrambe le location e l’aderenza alla Tassonomia Ue per le attività sostenibili come criteri per la garanzia green di Sace.
Tsh e UniCredit hanno concordato di includere nel finanziamento condizioni di impatto che prevedono uno sconto sul tasso di interesse che Tsh si è impegnata a reinvestire per fornire a studenti provenienti da situazioni sociali svantaggiate, borse di studio sotto forma di sconti sulle tariffe di locazione. Le condizioni del finanziamento ad impatto sono in linea con il programma di social impact banking della banca.
UniCredit agisce come arranger, underwriter, bookrunner e agent. Il prestito fa seguito ai finanziamenti esistenti già erogati da UniCredit a Tsh per la realizzazione delle sedi con modelli di ospitalità ibrida di Firenze Lavagnini, Bologna e Vienna.
I progetti sosterranno la riqualificazione dei quartieri San Lorenzo (Roma) e Belfiore (Firenze), rinnovando le aree a favore delle comunità locali e ampliando la disponibilità di alloggi per studenti in entrambe le città. Con queste due nuove aperture, Tsh raggiungerà un totale di cinque sedi in Italia.
Charlie MacGregor, fondatore e ceo di Tsh ha dichiarato: “L’ accordo di finanziamento a impatto sociale e ambientale con UniCredit rafforza il nostro rapporto stabilito nel 2016, questa volta con il supporto di Sace. I termini di finanza sostenibile e di impatto si allineano con l’impegno costante di Tsh per minimizzare il nostro impatto ambientale e massimizzare quello sulle comunità locali come parte della nostra strategia di crescita. Siamo orgogliosi di essere in grado di riqualificare queste aree in via di sviluppo a Roma e Firenze per renderle luoghi emozionanti dove le comunità locali, gli ospiti, gli studenti, le aziende possono riunirsi.”
La costruzione inizierà ufficialmente a marzo per la sede di Roma. La conclusione dei lavori dell’hotel, di 396 camere, con una superficie di oltre 22.750 mq e un investimento totale di oltre 90 milioni di euro da parte di Tsh è prevista per l’inverno 2023/24. Il complesso comprenderà un ristorante, un bar, aree meeting e di co-working e una palestra, ma anche un parco pubblico di oltre 15.000 mq a ingresso libero.
A Firenze lo sviluppo consiste in una struttura di 550 camere con una superficie di oltre 80mila mq. La costruzione è iniziata lo scorso settembre e dovrebbe concludersi per la stagione estiva 2024. Tsh investirà oltre 160 milioni di euro nel progetto. Oltre alle camere d’albergo, al bar, alla palestra, agli spazi di lavoro e al parco pubblico, il complesso di Belfiore comprenderà anche una pista pubblica per la corsa sul tetto dell’edificio.